NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

venerdì 1 settembre 2023

Percorso sull’amore IX 12- Ovidio Remedia Amoris . Antologia commentata dal v. 375 al v. 418


Ovidio commenta i generi della poesia. Ognuno ha il suo metro e i suoi argomenti: una cosa è l'epica con le sue guerre eroiche cantate in esametri; un registro magniloquente ha la tragedia, ai suoi coturni si addice lo sdegno (Grande sonant tragici: tragicos decet ira cothurnos, v. 375); la commedia tratta il quotidiano; il giambo, sia quello veloce, sia lo scazonte che allunga una sillaba dell’ultimo piede[1], può essere brandito quale arma contro i nemici. L'elegia è un'altra cosa ancora :"blanda pharetratos elegeia cantet Amores/et levis arbitrio ludat amica suo "(vv. 379-380), l'elegia carezzevole canti gli Amori faretrati e l'amica leggera vi giochi a suo capriccio. La contraddizione e il dolore scoppiano quando ci si innamora della levis amica , dell'adultera, dell'etera, in genere della donna all'inizio comoda in quanto non dà responsabilità; se però ci innamoriamo, le responsabilità vorremmo prendercele e che le pendesse lei pure, ma quel tipo di donna non se le addossa. Allora l'elegia diventa flebile.

A Omero non si confà Cidippe, all'elegia non si addice Andromaca ma Taide, e l'arte di Ovidio è quella di Taide:"Thais in arte mea est: lascivia libera nostra est;/nil mihi cum vitta; Thais in arte mea est " (vv. 385): Taide è nella mia arte: la mia dissolutezza è priva di ceppi, io non ho niente in comune con le bende sacre: Taide è nella mia arte. Viene ribadito il nome e la presenza dell'etera per antonomasia, dopo l'Eunuchus di Terenzio.

 

 Ovidio qui si proclama quasi cantore di prostitute. Se la sua poesia è conseguente al proposito e coerente con il genere, l'invidia dovrà crepare:"Rumpere, Livor, edax: magnum iam nomen habemus;/maius erit, tantum, quo pede coepit, eat " (vv. 389-390), crepa invidia vorace, abbiamo già un nome grande; sarà più grande se solo va avanti col ritmo con cui ha iniziato.-rumpere : imperativo del passivo mediale rumpor .-edax :  la radice deriva dall'indoeuropeo *ed-  da cui discendono  pure il greco   [esqivw< *ed-qivw  l' italiano inedia, l'inglese to eat ,  il tedesco essen .

La coerenza con il proprio genio è sempre consigliabile.

Il Sulmonese si vanta di essere il Virgilio dell'elegia, quindi, affermata questa sua preminenza nel genere, riprende la strada dei consigli per salvarsi dalla tirannide dell'amore (vv. 395-398).

Il primo precetto del ciclo scabroso è stravagante, bizzarro e poco plausibile: prima di incontrare la tua signora vai con un'altra:"gaudia ne dominae, pleno si corpore sumes,/ te capiant, ineas quamlibet ante velim;/quamlibet invenias, in qua tua prima voluptas /desinat; a prima proxima segnis erit " (vv. 401-404), per evitare che il piacere della tua donna ti afferri se lo prenderai con tutte le forze, vorrei che prima tu  entrassi in un'altra qualsiasi; trovane una qualunque in cui il tuo primo piacere si sfoghi; dopo il primo, il successivo sarà fiacco.- a prima :  sottintende voluptate .

E' un consiglio  utile solo per allontanare una donna la quale è  attirata dal desiderio che l’uomo prova e di cui dà prova con i fatti.

 La scarsa potenza certamente non la lusinga, e l'impotenza la disgusta, la manda via.

Il tema dell'impotenza e quello del piacere. Un assaggio di Satyricon  con una briciola di Epicuro.

 

Restando nel campo della letteratura si può pensare alla Circe del Satyricon  la quale, il giorno dopo avere sofferto l'offesa dell'impotenza sessuale di Encolpio, " hesternae scilicet iniuriae memor ", evidentemente ricordandosi l'affronto del giorno prima, cerca di umiliarlo a sua volta dicendogli:"quid est-inquit-paralytice? ecquid hodie totus venisti? " (131),  come va paralitico? forse che oggi sei venuto tutto intero?

Rinnovatosi l'affronto, la donna fece fustigare Encolpio-Polieno il quale poi a sua volta rivolge un'invettiva al pene disertore:" erectus igitur in cubitum hac fere oratione contumacem vexavi" quid dicis- inquam-omnium hominum deorumque pudor? nam nec nominare quidem te inter res serias fas est"  (132), drizzatomi quindi sul gomito, maltrattai il renitente più o meno con questo discorso: "cosa dici-faccio- vergogna degli uomini e degli dèi? infatti non è possibile nemmeno nominarti tra le cose serie".

 Segue un attimo di pentimento per avere litigato con quella parte del corpo che nemmeno si dovrebbe menzionare, quindi Encolpio, soprannominato Polieno, come Odisseo dalle Sirene, si giustifica ricordando Ulisse appunto, nonché Edipo:"quid? non et Ulixes cum corde litigat suo, et quidam tragici oculos suos tamquam audientes castigant? ", e che? Ulisse non litiga con il suo cuore[2] e certi personaggi della tragedia non sgridano i propri occhi come se li ascoltassero?  Di conseguenza "podagrici pedibus suis male dicunt, chiragrici manibus, lippi oculis, et qui offenderunt saepe digitos, quicquid doloris habent, in pedes deferunt ", i podagrosi insultano i loro piedi, i malati di chiragra le mani, i cisposi gli occhi, e quelli che hanno urtato spesso le dita, attribuiscono ai piedi tutti i dolori che hanno.

Seguono quattro distici elegiaci con l'apologia dell'argomento scabroso che abbiamo già visto in Catullo, Ovidio e Marziale:"quid me constricta spectatis fronte Catones,/damnatisque novae simplicitatis opus?/sermonis puri non tristis gratia ridet,/qodque facit populus, candida lingua refert./nam quis concubitus, Veneris quis gaudia nescit?/quis vetat in tepido membra calere toro?/ipse pater veri doctus Epicurus in arte/iussit  et hoc vitam dixit habere  tevlo" " (Satyricon , 132), perché mi guardate con la fronte corrugata, Catoni, e condannate un'opera di schiettezza inaudita? Qui ride il fascino non accigliato di uno stile pulito, e una lingua semplice riporta i fatti del popolo. Infatti chi ignora gli accoppiamenti, chi le gioie di Venere? chi vieta che le membra ardano in un letto tiepido? Lo stesso dotto Epicuro padre della verità nella sua filosofia lo ha insegnato e ha detto che la vita ha questo scopo.-constricta...fronte Catones : è il motivo già presente in Catullo del rumoresque senum severiorum/omnes unius aestimemus assis " (5, 2-3), le maldicenze dei vecchi troppo seri valutiamole tutte un soldo soltanto Che poi, in rebus gestis, significa:"Vivamus mea Lesbia atque amemus " (5, 1),  prendiamoci la vita, mia Lesbia e facciamo l'amore.

Il tovpo" si trova anche in  Seneca, ma attribuito alle cattive voci delle sirene che lodano i vizi, quindi sono da respingere : istos tristes et supercilios alienae vitae censores, suae hostes, publicos paedagogos , assis ne feceris (Ep. 123, 11), questi austeri e accigliati censori della vita altrui, nemici della propria, questi pubblici pedagoghi non stimarli un soldo.-

novae simplicitatis (Satyricon, 132) abbiamo detto che la simplicitas  è il segno della nobiltà. Petronio la insegnava a Nerone.

-gratia : il fascino dello stile, sia nello scrivere sia nell'agire sta nella schiettezza e nella mancanza di affettazione.-quodque facit..refert : è il realismo opposto al simbolismo.

C'è una bella espressione di Tucidide che mette in rilievo questa equivalenza tra le parole scritte e le azioni compiute: “ ta; e[rga tw'n pracqevntwn (I, 22, 2), tra gli eventi bellici[3] le azioni : "La mentalità greca arcaica-scrive Canfora- pone sullo stesso piano la parola e l'azione. Tale modo di concepire la parola come "fatto" è vivo anche nella tradizione storiografica, che rivela, anche in questo, la propria matrice epica. Vi è un assai noto passo di Tucidide, dove lo storico, nel descrivere il proprio lavoro e la materia trattata, adopera un'espressione quasi intraducibile: ta; e[rga tw'n pracqevntwn (I 22 2). Si dovrebbe tradurre "i fatti dei fatti", che in italiano non dà senso...Lì vi è invece una distinzione: la categoria generale degli "eventi" (ta; pracqevnta) comprende sia le "azioni" (e[rga) che le "parole" (lovgoi), delle quali si è appena detto nel periodo precedente...La  parola infatti-scriverà secoli dopo Diodoro- la parola retoricamente organizzata, è l'elemento che distingue gli inciviliti dai selvatici, i Greci dai barbari."[4].

-tevlo" (Satyricon, 132): Epicuro stesso spiega il significato di questo scopo che è il piacere: non quello dei dissoluti che sempre giacciono nel godimento, come ritengono alcuni che fraintendono la dottrina, ma "to; mhvte ajlgei'n kata; sw'ma mhvte taravttesqai kata; yuchvn" (Epistola a Meneceo , 131), non soffrire nel corpo e non essere turbati nell'anima. Questa vita piacevole in effetti non è generata da banchetti né da godimenti di fanciulli, di donne, di pesci ma da un nhvfwn logismov" (132), un calcolo lucido che indaghi le cause ed elimini le false opinioni ed  ogni motivo di turbamento.

   

  La conclusione del capitolo (132) del Satyricon  è "nihil est hominum inepta persuasione falsius nec ficta severitate ineptius ", niente è più falso di una convinzione che gli uomini hanno a sproposito, né più inopportuno di una severità falsa.             

Ovidio poi supera del tutto la barriera del pudore ("et pudet et dicam ", v. 407, mi vergogno eppure lo dirò) e suggerisce al lettore-discepolo un'altra stravaganza sessuale: aggancia la donna nella posizione che pensi meno si addica alla donna. Non è difficile ottenerlo poiché le femmine sono disposte a qualsiasi indecenza. E prosegue:"Tunc etiam iubeo totas aperire fenestras/turpiaque admisso membra notare die " (vv. 411-412), ti consiglio anche di spalancare le finestre e di osservare in piena luce le parti sconce.

 

Il protagonista de Il fuoco, l'imaginifico Stelio Effrena anticipa con il pensiero la visione cruda, quasi ripugnante, dell'attempata attrice Foscarina messa a confronto con la giovane cantante Donatella Arvale :" Ed egli, con una strana angoscia su cui passava quasi un'ombra di orrore, evocò l'immagine dell'altra:-avvelenata dall'arte, carica di sapere voluttuoso, col gusto della maturità e della corruzione nella bocca eloquente, con l'aridezza della vana febbre nelle mani che avevano spremuto il succo dei frutti ingannevoli, con i vestigi di cento maschere sul viso che aveva simulato il furore delle passioni mortali. In quella notte alfine, dopo il lungo desiderio intermesso, egli doveva ricevere il dono di quel corpo non più giovane, ammollito da tutte le carezze e rimasto ancora sconosciuto per lui"[5].

 

 La somma di questi consigli maligni porterà alla demolizione della "nemica". Serve comunque a disamorarsi, vedere le brutture della donna, fino alle estreme, quasi irriferibili, a detta del maestro Ovidio il quale prosegue con tale precettistica: quando poi il piacere è giunto alla meta, quando l'amante ti pesa al punto che vorresti non avere mai toccato una donna e ti sembra che non ne toccherai più:"tunc animo signa, quodcumque in corpore mendum est,/luminaque in vitiis illius usque tene " (vv. 417-418), allora imprimiti nell'animo ogni difetto che c'è nel corpo, tieni continuamente lo sguardo fisso nelle sue imperfezioni.

Pesaro primo settembre 2023 ore 17, 38 giovanni ghiselli

 

p. s. Statistiche del blog

 Sempre1399378

Oggi154

Ieri153

Questo mese154

Il mese scorso5814

 



[1] Sostituendolo con un trocheo o uno spondeo.

[2]Odissea , XX, 17 sgg.

[3] Poco sopra l'autore tra gli eventi aveva considerato i lovgoi, i discorsi.

[4]L. Canfora, L'agorà: il discorso suasorio in Lo spazio letterario della Grecia antica , I, 1, p. 385.

[5] G. D'Annunzio, Il fuoco, p. 108.

Nessun commento:

Posta un commento