domenica 13 aprile 2025

Ifigenia XXXII L’assemblea studentesca. La pessima svolta antropologica.


 

Non si deve dare troppa importanza al nuovo preside: non è stato il genio creatore del riflusso nel liceo classico meno antico tra i due della città, ma soltanto l’uomo messo nel posto giusto  al momento giusto dal punto di vista della reazione alla vivacità politica degli studenti e di alcuni insegnanti.

Verso la metà degli anni Settanta dopo un lustro di stragi, come ho già scritto nella storia di Päivi[1], era cominciata la reazione alla “moda” della sinistra che dal   j68 era seguita da gran parte del mondo delle scuole; dopo l’uccisione di Aldo Moro e il fallimento del compromesso storico della primavera del  j78  si era imposta questa era peccaminosa dell’annientamento della solidarietà, della cultura, e su tale strada veniva metodicamente annichilito tutto il meglio dell’umanesimo, ossia dell’amore per l’umanità.

Ricordate la finlandese Helena che nel 1971 mi disse di amare di amore umanistico tutta l’umanità?[2]

Ebbene, alcune sere or sono ho visto un servizio televisivo che documentava ragazze e ragazzi finlandesi armati fino ai denti e addestrati alla guerra.

Nei primi anni Settanta dunque erano di moda l’amore e la solidarietà globale, oggi la guerra e la violenza.

 

Ma veniamo all’assemblea degli studenti del novembre 1978

Molti tra i ragazzi del Minghetti provavano a contrastare tale reazione  intesa a diffondere intanto l’egoismo e il menefreghismo, ma in prospettiva di tempo l’imperativo trasmesso ai burocrati locali dal potere centrale era quello di penalizzare lo spirito critico: i giovani dovevano perdere la capacità di contestare chi trasmetteva ordini.

A questo risultato contribuiva una scuola dove si studiava sempre  meno e meno bene. Gli studenti, a mano a mano che i mesi passavano, perdevano gli strumenti per fermare tale caduta della scuola nella palude dell’ignoranza. Rimaneva loro il vitalismo dell’età che però, non sorretto da un logos disciplinato, educato dallo studio, e da un pathos che ama la vita, non escludeva il caos, il disordine di vizi anche deleteri.

Ifigenia parlò all’assemblea in modo efficace. Riferì alcune idèe che aveva discusso con me e seppe farlo con precisione non priva di grazia. Seppe recitare le nostre idèe con magnifico pathos illuminato dal suo splendido aspetto. Mi sentìi innamorato di lei più che mai. Le attrici belle e brave mi sono sempre piaciute, fin da bambino. Anche la mamma e la zia più importante, la madre superiora Rina, tendevano a recitare.

 

Ora so che a formare il mio sentimento amoroso e quasi paterno verso Ifigenia contribuirono in parti non minime il narcisismo, la vocazione di educatore e il desiderio di una figlia frustrato dall’abortimento di quella che Päivi aspettava da me dopo un mese di amore nell’estate del 1974.

 

Il narcisismo era stimolato dal fatto che in questa giovane collega vedevo riflessa la mia stessa immagine ringiovanita e imbellita; la vocazione di educatore mi faceva credere che avrei fatto una cosa egregia impiegando buona parte delle mie forze per aiutare a crescere una creatura dotata. Non di denaro però e questo non piaceva alle mie consanguinee.

 

Ora che ne narro la storia so che il destino, disponendo il fallimento di questo amore, dopo quelli con  le tre finlandesi e l’aborto deciso dalla terza, mi spingeva a scrivere quanto state leggendo e quanto leggerete.

 

Intanto era entrato il preside che si stropicciava le mani come un usuraio.

Mi torna in mente questo particolare perché in fondo anche io avevo qualcosa del fenerator:  quanto meno l’utilizzo della ragazza per i miei scopi. Lei del resto aveva i suoi.

 

Non che avessi intenzioni cattive, però non ero capace di amare e comprendere quella radiosa creatura quale persona indipendente e distinta da me, e se potevo ammirarne la bellezza e la vitalità, in quanto mi infondevano forza e salute attraverso il piacere, ne temevo le incertezze e d’altra parte osservavo con sospetto il suo desiderio  e bisogno di svilupparsi diventando se stessa, chiunque ella fosse: giudiziosa o sventata, santa o demoniaca, docile e mite oppure bipede leonessa, feroce quanto Päivi, sebbene non rossa. Una pantera nera piuttosto.

Ora so che avrei dovuto aiutarla a diventare quello che era, come facevo con i miei studenti e con me stesso. Ma ne avevo paura: temevo che fosse lei a strumentalizzarmi. E non mi sbagliavo. La cosa più arcanamente temuta accade sempre.

 

La mattina  buia di giovedì 30 novembre 1978, però avevo confuso il senso della scena e dello spettacolo di cui Ifigenia era dotata e che nell’affollata assemblea poté esplicare, con una somiglianza dei nostri scopi che già allora probabilmente non c’era.

Eppure il suo recitare con efficacia le mie convinzioni mi affascinò al punto che quando l’adunata si concluse tra gli applausi le andai vicino con riverenza, quasi con timore, come ci si può accostare a una prima donna, una diva, e dissi: “Brava, sei stata magnifica. Io ti amo. Non scappare da casa, non mancare qui a scuola. Non posso sopportare l’idea di passare un giorno senza di te”.

Mi guardò con aria compiaciuta. Io allora, per piacerle ancora di più, aggiunsi: “Questa sera lascerò la buona Pinuccia. Voglio stare solo con te”.

 

Allora Ifigenia fece un sorriso che le impresse due piccole fossette festevoli, sibaritiche,  sulle guance. Come quando, dopo un giorno di pioggia, un raggio di sole imporpora le nuvole inquiete, disaggregate nel trepido occidente da dove i mortali donne, uomini e uccelli  contenti traggono  auspici lieti con la promessa di un giorno luminoso dopo quello già tetro che si compie finalmente inviando un sorriso alle creature buone.

 

 

Lo dissi a Ifigenia che chinò la testa in segno di assenso. Adnuit mihi oranti. Eravamo felici. Al marito scimunito avrebbe raccontato una qualunque storia credibile. Gliel’avrebbe fatta credere. Il suo volto assunse un’espressione da menade festevole dopo essere stata triste poi tremenda.

Due anni e mezzo più tardi la parte dello scimunito sarebbe toccata a me. Recitiamo sempre.

 

Avvetenza il blog contiene 2 note

 

Bologna 13 aprile  2025 ore 9, 29  giovanni ghiselli

 p. s. Statistiche del blog

All time1651854

Today174

Yesterday428

This month5104

Last month11873

 

 

 

 



[1] Un capitolo deel mio “Tre amori a Debrecen”. Si trova in prestito nella biblioteca Ginzburg di Bologna. Non compratelo dunque!

[2] Un altro capitolo importante di Tre amori a Debrecen.

Nessun commento:

Posta un commento