martedì 8 aprile 2025

Ifigenia XXII. Ora, da affamato, comprendo. Il contrappasso.


 

Ifigenia rimase sconcertata da questa mia trombonata evasiva rispetto alla sua volontà di un chiarimento sentimentale. Mi fece un sorriso malinconico che manifestava la sua delusione. Sicuramente le dispiaceva il mio eludere la sua offerta di amore lasciandola senza risposta per deresponsabilizzare me stesso e ridurre quel nostro incontro a un’abbuffata di sesso. Ora comprendo che le facevo del male e so che questo mi sarebbe tornato addosso per il contrappasso che non consente di colpire  senza riceverne il contraccolpo.

Ha scritto bene Erodoto: “c'è in Arcadia una Tegea, in luogo piano,/dove due venti soffiano per possente necessità,/ e colpo e contraccolpo, e male su male si posa" (kai; tuvpo" ajntivtupo", kai; ph'm  j ejp  j phvmati kei'tai,  I, 67, 4).

Questo luogo è dappertutto, non solo in Arcadia.

 Ifigenia aveva ragione dicendo che sarebbe stata cosa buona credere nella durata del nostro amore: lo avrebbe reso più forte, persino più gustoso, e accresciuto la nostra gioia.

Ora capisco che quella ragazza bella e vivace, la giovane donna che mi stava davanti, che mi piaceva  tanto mentre ne ammiravo il fiorire rigoglioso dei seni, la potenza delle cosce lisce, sode e tornite, il luccicare dagli occhi vivaci, il lampeggiare dei denti voraci di vita, cercava il mio appoggio e io avrei dovuto  aiutarla a trovare un equilibrio, uno stile suo, una forza morale da coniugare con l’ordine mentale e sentimentale che dovevo imporre prima a me stesso dopo tante pose e scene erotiche, estetiche e culturali, tutte piuttosto superficiali e confusionarie.

Il più immaturo tra i due, il più spaventato dalla vita ero io.

L’aiuto senza riserve sarei forse stato capace di darlo a una figlia mia, a questa però la madre fulva non aveva permesso di venire alla luce, e la mia complicità nel misfatto mi avrebbe negato ogni forma di paternità carnale nei secoli dei secoli. Sono padre però delle parole che scrivo e seguo con ogni cura nella loro crescita. E così sia.

 

Bologna  8 aprile 2025 ore 19, 47 giovanni ghiselli

 

p. s.

Il riscaldamento globale a me non basta. Soffro il freddo.

Arrivato a 80 anni lo scopo ultimo è la salute fisica e mentale. Il freddo non dà tregua e non cè verso di andare in bici o di correre dopo la bronchite del mese scorso. Sicché bisogna ridurre le razioni dei ranci e ritardarli, posticiparli il più possibile per non prendere peso e perdere salute e potenza. Eppure per scrivere, leggere e ricordare è necessaria la lucidità che richiede del cibo, almeno “un cuncén” come si dice a Pesaro. Ma l’affamato, se assaggia una briciola, poi si butta sulla pagnotta intera e la divora avidamente, bestialmente. Basta un’abbuffata a prendere un paio di chili, poi, a questa età, ci vogliono due settimane di sola insalata  scondita per perderli.

Ogni età, come vedi lettore, ha i suoi problemi.

Quando vado a fare la spesa alla Conad, se vedo una cassiera carina mi incanto e se appena mi sorride mi infatuo, trasecolo tutto,  trasogno e dimentico il codice del bancomat. Poi mi riprendo e finisce lì. Deve finire lì: per forza.

Fulvio dopo i nostri Settanta anni diceva: la nostra sfiga, caro gianni, è che ci piacciono le donne giovani. “No-ribattevo- caro  amico quanto me vecchierello: il fatto è è che la nostra età più bella è passata quasi del tutto oramai  e le ragazze ancora sane e snelle non ci prendono più in considerazione. Questa è la nostra sfiga nel  senso, etimologico, della parola. E così sia”.

Bologna 8 aprile 2025 ore 19, 54 giovanni ghiselli

 

Statistiche del blog

Sempre1710277

Oggi261

Ieri262

Questo mese2844

Il mese scorso14488

 

Tanti lettori però non li ho mai avuti prima degli Ottanta anni. Sicché vale  la fatica di vivere ancora.

Baci gianni

 

Nessun commento:

Posta un commento