mercoledì 9 aprile 2025

Ifigenia XXVI. Il metodo comparativo. Il balsamo beato per me la Grazia appresta.


 

In verità il lavoro cui invogliavo i ragazzi era duro: ne davo l’esempio preparando lezioni ricche di citazioni memorizzate che mi costavano  ore e ore di preparazione. Ogni giorno affrontavo io stesso l’esame dell’efficacia educativa di quanto avevo imparato con un impegno quasi crudele per il tempo e l’acume mentale impiegati. I ragazzi lo capivano e mi ripagavano con l’attenzione scolastica e lo studio domestico. Comprendevano che studiare li rendeva più forti, più buoni e più belli. Ecco perché si era formata una solidarietà e quasi un sodalizio tra me e loro.

Questa intesa didattica benefica  però aveva provocato del risentimento in diversi adulti dell’ambiente scolastico. Dava fastidio a molti non solo il mio metodo di insegnamento, inattuale in quel tempo, ma anche lo stile inusuale della mia vita. Il metodo da me trovato era già comparativo: non lo conosceva nessuno tra i colleghi di greco e latino tanto nei licei quanto nell’Università da me frequentati.  Mi era congeniale e lo avevo riconosciuto nel poemetto The Waste Land di T. S. Eliot.

I malevoli dunque trovarono l’appoggio del potere presidenziale, quindi misero insieme  la forza di togliermi il lavoro che era diventato grande parte della mia vita siccome avevo imparato a farlo bene sacrificando per tre anni consecutivi tanta parte delle capacità mentali, del mio tempo, e  trascurando di conseguenza ogni altra passione: la bicicletta, financo le donne amate che  da quando ero bambino erano state il massimo oggetto dei miei desideri.

In pratica mi degradarono dal liceo al ginnasio togliendomi 90 studenti per darmene 30 di età inferiore. Sarei tornato nel triennio liceale solo 13 anni più tardi  e dopo altri otto  sarei entrato nella SSIS dell’Università a cinquantacinque anni, oramai docente annoso, per insegnare  ai giovani neolaureati come si deve presentare lo studio del greco in modo da farsi ascoltare con interesse dagli studenti.  

Nei primi giorni della retrocessione  provai un dolore enorme temendo di dovermi limitare a ripetere i tecnicismi delle lingue antiche. Poi capìi che  il greco e il latino si possono insegnare già come lingue anche attraverso gli autori piuttosto che con la sola grammatica, e poiché dovevo informare gli studenti sulla letteratura moderna, mi diedi a studiare i grandi romanzi dell’Ottocento e del Novecento che ancora non conoscevo. Sicché mi feci piacere questo nuovo lavoro. Tuttavia mi tormentava l’ingiustizia subita in un ambiente dove per due anni avevo avuto il trattamento buono meritato con tanto studio speranzosissimo. Quel dolore però ebbe subito il  balsamo beato  che la grazia di Ifigenia mi apprestò offrendomi stimoli non meno accrescitivi di quelli ricevuti per tre anni dagli studenti liceali. Se non avessi fruito di questa compensazione alla perdita del lavoro amato avrei non solo smarrito bensì perduto quella fiducia nella giustizia e nella stessa vita che avevo trovato insegnando. Forse sarei ricaduto nella depressione dove ero cascato alla fine dello studio liceale nel  1963, come ho  raccontato nel volume precedente[1].

Ma anche quell’abisso di dolore dell’estrema adolescenza mi aiutò a crescere: la sofferenza accrebbe la mia intelligenza, la deformità mi rese più comprensivo, il malessere mi spinse a diventare più forte.

Ifigenia dunque mi tirò fuori dal pantano dello sconforto infondendomi   della gioia e della forza; tuttavia la relazione con la giovane collega adultera peggiorò la mia  reputazione presso i docenti malevoli: come la relazione peccaminosa divenne nota, io oltre che libertario divenni un libertino dissoluto, e la bella Ifigenia non era più altro  che una poco di buono, la donna degna di me, la mia ganza. Da alcuna era soprannominata Messalina o addirittura Pasife che del resto non aveva trovato un toro come drudo ma si era accontentata di un cane come me.

 

Bologna 9 apile 2025 ore 19, 38 giovanni ghiselli

p. s.

Statistiche del blog

Sempre1710674

Oggi301

Ieri357

Questo mese3241

Il mese scorso14488

 

 

 



[1] Si trova in prestito nella biblioteca Ginzburg di Bologna. Potete chiederlo in prestito. Si intitola Tre amori a Debrecen.

Nessun commento:

Posta un commento