sabato 25 marzo 2023

Le borse di studio


La nascita della tragedia Capitolo XVIII. Ripubblico questo capitolo ampliato con il senno di adesso.

 

Ci sono tre gradi di illusione: quello socratico della conoscenza, quello dell’arte, e la consolazione metafisica per cui la vita eterna continua a fluire indistruttibile sotto il vortice dei fenomeni. Sono le nature più nobilmente dotate che cercano queste illusioni. Costituiscono la cultura e, a seconda delle proporzioni o delle mescolanze, abbiamo una cultura socratica o artistica o tragica, o, con esemplificazioni storiche, una cultura  alessandrina o ellenica o buddhistica.

Socrate è il prototipo della cultura alessandrina e dell’uomo teoretico dotato di grandi forze conoscitive e posto al servizio della scienza (p. 119)

L’uomo di cultura diventa un personaggio erudito.

Faust si precipita attraverso tutte le discipline dedito alla magia e al diavolo per brama di sapere, ma è insoddisfatto ed è l’uomo moderno che comincia a sentire i limiti di quel piacere socratico per la conoscenza e, dal vasto mare del sapere, anela a una costa (p. 120).

Mefistofele a Faust: " Che è questo luogo di martirio? E che vita è questa che consiste nell'annoiare sè e i giovani?" [1]

 

Per l’uomo moderno, l’uomo non teoretico è qualcosa di incredibile e di stupefacente, tanto che Goethe scrisse a Eckermann a proposito di Napoleone: “Sì, mio caro, c’è anche una produttività nelle azioni”.

 

La cultura alessandrina ha bisogno, per durare, di una classe di schiavi di cui del resto nega la necessità, e va incontro alla distruzione quando questa classe barbarica di schiavi ha imparato a considerare la propria esistenza come un’ingiustizia. Le grandi nature capiscono i limiti della  conoscenza e della scienza. Kant e Schopenhauer hanno sconfitto l’ottimismo che si cela nella logica. Tale ottimismo si appoggia su aeternae veritates che crede insospettabili e crede nella conoscibililità di tutti gli enigmi del mondo e considera lo spazio, il tempo, la causalità quali leggi assolute, mentre Kant le considera strumenti dell’apparenza elevata a suprema realtà al posto della vera essenza delle cose rendendo questa inconoscibile e, come dice Schopenhauer, addormentando ancora più profondamente uno che sogna.

La cultura tragica diversamente dalle scienze, guarda l’immagine totale del mondo e ne raccoglie l’eterna sofferenza come sofferenza propria (p. 122)    

To; sofo;n d  j ouj sofiva (Baccanti, v. 395):  La sofiva è lo scopo di quella cultura che Nietzsche chiama tragica:" la sua principale caratteristica consiste nell'elevare a meta suprema, in luogo della scienza, la sapienza". La sapienza si tuffa nel fiume della vita. La scienza al contrario è il fine dell'uomo teoretico il quale "non osa più affidarsi al terribile fiume  dell'esistenza: angosciosamente egli corre su e giù lungo la riva"[2] .

“La scienza lavora incessantemente a quel grande colombario dei concetti, cimitero delle intuizioni”[3].

La grammatica se è un fine e non un mezzo è un grande sepolcreto della lingua e della letteratura.

“Vi sono coloro che promettono di risolvere una questione come quella omerica, prendendo spunto dalle preposizioni, e credono di tirar su la verità dal pozzo servendosi di ajnav e katav. Tutti poi, secondo le più diverse tendenze, scavano e frugano il terreno greco con una tale irrequietezza, con una tale imperizia sgraziata, che un serio amico dell’antichità deve davvero impensierirsene”[4]

 

“All’idea di classicità, Nietzsche sostituisce in definitiva quella di tragicità: la civiltà greca non è una civiltà classica ma piuttosto una civiltà tragica”[5].

Sulla opposizione sapere/sapienza riferisco, di seconda mano, Eliot che pure è uno dei miei massimi maestri:"Eliot affermava:"Qual è la conoscenza che noi perdiamo nell'informazione e qualè la sapienza (wisdom) che perdiamo nella conoscenza?"[6].

 Interessante a questo proposito è un elogio dello stupore di H. Hesse:"Per stupirci siamo qui!" dice un verso di Goethe. Tutto inizia con questa stupefazione e con essa termina, tuttavia non è un cammino vano. Sia che io ammiri un musco, un cristallo, un fiore, un maggiolino d'oro, sia che guardi un cielo solcato dalle nuvole, un mare con il pacato gigantesco respiro della sua risacca, l'ala di una farfalla con la trama ordinata delle sue costole vitree…in quello stesso istante io ho abbandonato e dimentico il mondo avido e cieco dell'umana necessità e, anziché pensare a comandare, acquistare, sfruttare, combattere o organizzare, non faccio altro, per quell'istante, che provare la "stupefazione" goethiana e, contemporaneamente, non divengo solo fratello di Goethe e di tutti i poeti e saggi, ma sono anche fratello del cosmo vivente che contemplo e sperimento: della farfalla, del coleottero, della nuvola, del fiume e del monte. Percorrendo la via dello stupore, sono infatti sfuggito per un attimo al mondo delle differenziazioni e sono entrato in quello dell'unità, dove ogni cosa o creatura dice all'altro: Tat twam asi ("Sei Tu")...non desideriamo prendere il nostro tempo più seriamente di quanto meriti, non vogliamo lamentarci che nelle nostre università non si insegni a percorrere le strade più semplici per conseguire la saggezza e che, al posto dello stupore, si insegni l'esatto contrario: a contare e a misurare invece che perdersi nell'estasi, l'oggettività invece della malia, il rigido attenersi alle differenziazioni anziché subire l'attrazione del Tutto e Uno. Le università non sono scuole di saggezza, sono scuole di sapere, ma tacitamente postulano come conosciuto ciò che esse non possono insegnare: la capacità di osservare, la stupefazione goethiana, e i loro spiriti migliori non conoscono altra finalità più nobile che costituire un altro gradino perché Goethe e altri nuovi saggi si manifestino di nuovo"[7].

 

Principio di ogni filosofia è il meravigliarsi, afferma Platone[8] e dal fatto che il giovane Teeteto si meraviglia, deduce la sua attitudine alla filosofia.

 

Aristotele  sostiene che gli uomini hanno cominciato a fare filosofia, sia ora sia in origine, a causa della meraviglia: "dia; ga;r to; qaumavzein oiJ a[nqrwpoi kai; nu'n kai; to; prw'ton h[rxanto filosofei'n"[9]. Dallo qaumavzein  non nasce solo la filosofia ma anche la poesia e tutta la cultura. Aristotele precisa che il filovsofo~ è anche filovmuqo~ poiché il mito è composto da cose che suscitano meraviglia oJ ga;r mu'qo~ suvgkeitai ejk qaumasivwn (Metafisica, 982b).

 

Seneca sostiene che la sapienza è l’unica libertà:  Sapientia quae sola libertas est[10].

 Il sapere non vale nulla, non è sapienza quando non riconosce sopra di sé il sacro e il divino  che inspiegabilmente lega"con amore in un volume ciò che per l'universo si squaderna".

Agostino afferma: “Ecce pietas est sapientia[11].

 

E' il caso di Edipo re  che crede di azzeccarci con l'intelligenza senza avere imparato nulla dagli uccelli ("gnwvmh/ kurhvsa" oujd j ajp j oijwnw'n maqwvn", v. 398) e fallisce. "Coloro che hanno interpretato l'Edipo re  secondo il modulo della "tragedia di conoscenza" hanno postulato che Sofocle abbia voluto rappresentare due tipi di conoscenza differenti per mezzi e possibilità, dal cui incontro-scontro risulterebbe il senso stesso del dramma. Si è parlato di un "sapere umano" e un "sapere divino"[12], di una conoscenza umana sensitiva e fondata sull'apparenza ed una conoscenza divina vera, cioè dovxa e ajlhvqeia, illusione e saggezza[13]. Edipo sulla scena sofoclea rappresenterebbe l'uomo raziocinante che si basa sulla conoscenza dei sensi e del proprio intelletto e che agisce di conseguenza, ma le coincidenze degli eventi fanno sì che alla fine tutte le sue costruzioni intellettuali si rivelano fallaci, mentre il sapere degli dei, incontrollabile e spesso incomprensibile per gli uomini, risulta essere l'unico sapere veritiero...In realtà, quello di Edipo non è un generico "sapere umano", ma rappresenta allusivamente il sapere di alcune correnti di sapere razionalistiche dell'epoca, e analogamente non si deve parlare tanto di generico "sapere divino", quanto piuttosto di sapere oracolare delfico, con le sue peculiari modalità espressive e celebrante un dato sistema di valori etici"[14]. 

 

Insomma la gnwvmh è fallace e gli uomini non possono comprendere tutto. Non solo le vie della divinità sono imperscrutabili ma anche quelle dell'incoscio.

Il motivo antiintellettualistico, ricorrente nell'Edipo, avrà un'infinità di riprese: da Euripide, il "filosofo della scena", quando giunge alla stanchezza postfilosofica delle Baccanti , al movimento dello Sturm und Drang ("il mio cuore-annota Werther  il 9 maggio 1772-è l'unica cosa della quale sono superbo...Quello che io so, lo può sapere chiunque, ma il mio cuore lo possiedo io solo". ), fino a Elias Canetti il quale in La provincia dell'uomo  afferma che "L'ignoranza non deve impoverirsi con il sapere...Per ogni risposta deve saltare fuori una domanda che prima dormiva appiattata...Le sole risposte inaridiscono il corpo e il respiro"(pp. 1600-1601).

E' il  profeta  a nutrire la forza della verità ( Tiresia dice a Edipo di essere al di sopra delle sue accuse: “ tajlhqe;" ga;r ijscu'on trevfw  Edipo re, v.356) che non è potenza economica né militare, ma nemmeno cerebrale, anzi è consapevolezza dei limiti angusti che racchiudono le nostre facoltà intellettive.

Nell'episodio di Aconzio e Cidippe , una famosissima storia d'amore compresa nel terzo libro degli Aitia, poi imitata da Ovidio nelle Heroides  (XXI lettera: Cidippe ad Aconzio) il poeta di Cirene afferma che l'ampiezza e la varietà del conoscere è un bene soltanto se conferisce a chi le possiede e le usa la capacità di padroneggiare la lingua:

" il molto sapere è un grave male, per chiunque non sia padrone

della lingua (polui>dreivh calepo;n kakovn, o{sti" ajkartei' -glwvssh"): è proprio come per un bambino avere un coltello"(fr.75 Pf, vv. 8-9).

 

L’uomo della cultura tragica è un uccisore di draghi che si lancia verso l’immenso, volge le spalle alle mollezze dell’ottimismo e desidera un’arte nuova, l’arte della consolazione metafisica e la tragedia come l’Elena che spetta a lui.

Tale uomo grida con Faust

“E non dovrei, con la più anelante violenza

Trarre in vita la forma unica fra tutte?” (Goethe, Faust, 7438-7439). Si tratta di Elena : “quale rara fortuna l’amore conquistato oltre il destino!” 7436-7437-  Chi mi legge spesso può associarsi a me nel ricordo della storia di Elena: “quell’essenza eterna, pari agli Dei, grande quanto gentile, augusta quanto amabile 7440- 7441

 

L’uomo teoretico si spaventa delle conseguenze da lui prodotte e non osa più affidarsi al terribile fiume ghiacciato dell’esistenza ma corre su e giù lungo la riva. La concezione ottimistica l’ha rammollito. L’uomo moderno teoretico rimane l’eterno affamato, il critico senza piacere e senza forza, l’uomo alessandrino che è in fondo un bibliotecario e un emendatore che si accieca miseramente sulla polvere dei libri e sugli errori di stampa”. (La nascita della tragedia, capitolo 18)

Quindi : “Guardatevi anche dai dotti! Essi vi odiano: perché sono sterili! Essi hanno occhi freddi e asciutti, davanti a loro ogni uccello giace spennato. Costoro si vantano di non mentire: ma essere impotenti alla menzogna non vuol dire ancora amare la verità. State in guardia!  [15].

 

"La cultura comincia proprio dal punto in cui sa trattare ciò che è vivo come qualcosa di vivo, e il compito di colui che avvia alla cultura ha inizio con il reprimere l’ “interesse stoico” , ovunque incalzante, quando occorra prima di tutto agire rettamente, e non già conoscere. La nostra lingua materna , d’altronde,ò appunto una sfera in cui lo scolaro deve imparare ad agire rettamente: ed è solo secondo questa prospettiva pratica che l’insegnamento del tedesco nelle nostre scuole risulta necessario”[16].  

La sapientia , sostiene Seneca "res tradit, non verba"[17] insegna ad agire, non solo a parlare. E in un'altra Epistula: "Sic ista ediscamus ut quae fuerint verba sint opera" (108, 35), cerchiamo di apprendere la filosofia in modo che quelle che furono parole diventino azioni

 

Infatti "Soltanto il pensiero vissuto ha valore. Tu sapevi che il tuo mondo lecito era soltanto la metà del mondo e hai tentato di ignorare la seconda metà come fanno i preti e i maestri"[18].. I cattivi maestri, mi permetto di aggiungere.  

Le azione si preparano con il pensiero e con la parola. Ciò che è verbale deve diventare reale in termini di comunicazione produttiva :"aveva visto che la sua esperienza era reale. Era irradiata da lui e l'aveva mutato, aveva attirato verso di lui un'altra creatura umana. Il suo isolamento era infranto…"[19]. 

 

Qual è il segno che il sapere è diventato sapientia? La borsa di studio: la donna corteggiata, affascinata da quello che dici. Elena e le altre. Borse di studio non tutte uguali. Il loro sapore, colore, odore dipende dall’impegno impiegato, dal tempo dedicato, dalle forze a disposizione, dal favore dell’ambiente circostante. Una serie di fattori favorevoli producono il risultato massimo: la borsa di studio più bella e generosa.

 

“L’artista tragico non è pessimista-dice appunto sì a ogni cosa problematica e anche terribile, è dionisiaco” (Crepuscolo degli idoli o come si filosofa col martello, 1888, La ragione nella filosofia, 6)

“Giacché soltanto nei misteri dionisiaci, nella psicologia dello stato dionisiaco si esprime il fatto fondamentale dell’istinto ellenico-la sua “volontà di vivere” Wille zum leben. Che cosa si garantivano i Greci con questi misteri? La vita eterna, l’eterno ritorno della vita; il futuro , promesso e consacrato nel passato il sì trionfante sì alla vita oltre la morte e il mutamento  ; la vera vita come totale continuazione di essa tramite la procreazione , tramite i misteri della sessualità. Per i Greci il simbolo sessuale  era pertanto il simbolo venerabile in sé, il vero senso profondo all’interno di tutta l’antica pietas.  [20].

Bologna 25 marzi 2023 ore 10, 37 giovanni ghiselli

p. s.

Statistiche del blog

Sempre1337727

Oggi90

Ieri430

Questo mese9434

Il mese scorso9890

Domani un’altra borsa di studio: l’ora legale. Potrò andare in bici anche di sera dopo il lavoro su queste sudate e amate carte. Andrò a vedere il sole  che tra i colli cadendo si dilegua. Molti anni fa pareva dire: “che la beata gioventù vien meno”. Adesso non più. Basta essere vivo e guadagnare altre borse di studio vivendo operosamente. Baci gianni.

 

 



[1] Goethe, Faust , Prima parte (del 1808), in Goethe, Opere ,   p. 22.

[2] La nascita della tragedia , capitolo 18.

[3] G. Vattimo, Dialogo con Nietzsche, p. 159.

[4] Nietzsche, Sull’avvenire delle nostre scuole, 1872, Terza conferenza in Adelphi, 1975

 

[5] G. Vattimo, Op.cit., p. 69.

[6] E. Morin, op. cit., p. 45.

[7]H. Hesse,  La bellezza della farfalla , in Hesse L'arte dell'ozio , pp. 401-402.

[8] Teeteto, 155d.

[9] Metafisica , 982b.

[10] Seneca, Ep., 37, 4.  

[11] Confessiones, 5, 5, ecco la sapienza è pietà.

[12]Diller 1950.

[13]Cfr. su questa linea soprattutto Reinhardt 1933, trad. it. pp. 111-52; Bowra 1944, p. 162-211; Champlin 1969.

[14]G. Ugolini, Sofocle e Atene , p. 161.

[15] Così parlò Zarathustra, IV, Dell’uomo superiore, 9

[16] F. Nietzsche, Sull'avvenire delle nostre scuole, 1872,  Seconda conferenza.

[17]Seneca, Epist. ad Luc. , 88, 32.

[18] H. Hesse, Demian (del 1919),  p. 116.

[19] H. Hesse, Klein e Wagner (del 1920), p. 132.

[20] Crepuscolo degli idoli, Quel che debbo agli antici, 4

Nessun commento:

Posta un commento

La gita “scolastica” a Eger. Prima parte. Silvia e i disegni di una bambina.

  Sabato 4 agosto andammo   tutti a Eger, famosa per avere respinto un assalto dei Turchi e per i suoi vini: l’ Egri bikavér , il sangue ...