NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

martedì 13 luglio 2021

La storia di Elena Sarjantola. II capitolo. L’approccio insufficiente e il rimuginare per la riparazione

Jyväskylä

Se conoscere è ricordare quanto abbiamo imparato in altre vite, come afferma Platone[1] è vero, anche amare è legato alla reminiscenza di qualche persona antica, o, viceversa, alla dimenticanza di qualche situazione penosa.


Ho amato un’Elena che mi ha fatto venire in mente un’altra Elena, e mi ha ricordato la mamma, e mi ha fatto pure scordare il dolore delle frustrazioni passate. Questa nuova Helena, la finnica, dunque mi disse di avere studiato lettere e che le insegnava da un anno in una scuola di Yväskylä. Avrebbe compiuto ventisei anni in settembre: “ha dieci mesi meno di me”, pensai. Le piaceva molto imparare e insegnare. “Dum docemus, discimus”, le dissi per impressionarla favorevolmente. Sorrise e rispose: “videlicet”, forse non senza una punta di ironia. All’epoca la gente di educazione accademica usava parole latine come segno di appartenenza a un gruppo eletto. Adesso, quale laudator temporis acti me puero, mi dolgo del fatto che gli ignoranti blaterino storpiando l’italiano mescidato con una lingua franca spacciata per inglese. Hanno la mente distorta e l’anima malata, poiché parlare male fa male all’anima[2].   
Ma torniamo ai tempi belli, torniamo alla vita. Helena amava la natura e la vita. La propria e quella degli altri. Questo è il predicato di nobiltà più nobile e raro. Si faceva conoscere parlando con precisione, senza parole di troppo, senza luoghi comuni, senza inciampare mai in quanto diceva. Lo faceva con semplicità elegante, non usava la micrologica e pur prolungatissima ciancia delle persone vuote, scontente, spesso pure cattive.  La trovavo simile e complementare alla mia persona: mi suggeriva e rappresentava l’idea della donna in grado di adoperare la propria indole e intelligenza, capace di non ripetere gli stereotipi rancidi continuamente impiegati dagli imbecilli, gli ottusi ripetitori della pubblicità che, come Circe,[3]: trasforma gli uomini, quelli che hanno l’apparenza di uomini, nei maiali veri che sono. Anzi, i maiali veri in confronto a certi cialtroni panciuti fanno la loro porca figura.  

Helena mi piaceva e mi andava a genio quanto a ciascuno dovrebbe piacere il proprio destino. Quel fato dovevo ancora conquistarlo però. Infatti io a lei, nel primo approccio, non piacqui altrettanto: da come mi guardava e ascoltava, capivo che non l’avevo colpita con l’aspetto né con altro. L’indifferenza con cui mi guardava non cambiava la bella natura del suo incarnato e della sua persona. Magari rendeva sbiadito il mio personaggio.. A un tratto credetti che il suo sguardo annoiato, indifferente, volesse significarmi: “perché non te ne vai? Tu, trattenendomi qui con te, mi fai perdere tempo!”. Eppure mi trovavo nella mia forma migliore: snello e abbronzato pur dopo il servizio militare. Il fatto è che non trasmettevo forza né sicurezza con il mio sguardo: in faccia avevo il colorito del sole, ma non il suo sangue[4]; il mio parlare non era abbastanza intenso e preciso, non aveva densità né bellezza, anche per via dell’inglese che conoscevo meno bene di lei. Non trovavo la forza di esprimere il meglio di me: la mia diversità dalla gente comune priva di logos e di pathos. Dovevo avere il coraggio di affondare lo sguardo, come un palombaro[5], dentro la mente per ricavarne qualche pensiero profondo, luminoso e semplice, privo di affettazione, degno di quella donna, e di me. 

Lei però non mi incoraggiava. Sentivo che stavo assumendo espressioni e atti più imbarazzati che brillanti. Le raccontavo soltanto con quale mezzo, per quale via, e con chi, ero arrivato il giorno prima dall’Italia, e che cosa contavo di fare a Debrecen il mese seguente: molto esercizio fisico, qualche lettura, e, magari, se il destino mi assecondava, potevo fondare un’intesa proficua con una donna di valore, se tale pregiata signora si lasciava conoscere e mi accoglieva. Non ebbi il coraggio di dirle: “con te o con nessun’altra; senza di te la mia crescita umana rimarrà bloccata per sempre: il destino mi ricaccerà nello squallore dell’insignificanza”. Non glielo dissi, ma pensavo proprio in questa maniera tragica. Ancora però non avevo compreso che per fare qualcosa bisogna essere qualcosa, e, a dire il vero, in quel tempo remoto non ero un granché, quindi non potevo fare niente di egregio. Sapevo commettere qualche bravata giovanile e mi presentavo con un aspetto e uno stile forse non del tutto volgare. Conoscevo già alcune belle sentenze di autori bravi e le snocciolavo perché suonavano bene e pensavo mi facessero fare bella figura. Helena mi fece capire che no era abbastanza. Dovevo diventare buono, generoso leale.   La scuola di quella donna, la mia professoressa dell’amore, l’ipostasi stessa dell’amore celeste, mi ha insegnato sulla vita più del sapere succhiato dai libri nei venti anni precedenti. 
Lascio il giudizio a te, lettore. Più avanti vedrai. In quel momento capii solo che non potevo averla siccome sulla bilancia del fato non ero in grado di mettere un contrappeso mio del valore di lei. Dovevo scavare dentro di me e trovarlo. Oppure piangere la bella creatura perduta prima ancora di averne tratto i benefici che avrebbero potuto dare alla mia vita una svolta verso le cose grandi e belle cui mi sentivo portato. E forse, se non mi avesse amato, sarei morto a[wro", anzi tempo. “Nel caso, mi sia lieve il suol”, pensai, tragicomicamente. Oppure potevo consolarmi con un’altra donna, più nobile no, perciò, magari, meno impervia e inaccessibile. “E lei ne troverà un altro forse più fortunato, certo non più innamorato di me”, pensai. Ma prima di cedere e di cercare uno straccetto di ganza tra le creature insignificanti che andavano e venivano, volli provare ancora a conquistare il mio destino che vedevo incarnato in quella ceatura superbamente meravigliosa. Mi preparavo delle frasi significative per significarle appunto che non ero una persona comune “ Tu  e io separati siamo ciascuno soltanto un suvmbolon, la metà di un segno di riconoscimento. Dobbiamo costruire l’interezza fatta da entrambi. Saremo un androgino perfetto di pura origine lunare. 

Devo gettare un ponte vertiginoso tra il tuo spirito e il mio. Spero che la vertigine ci faccia cadere nello stesso letto, dopo esserci abbracciati durante il volo”, pensai preparandomi come uno scolaro. Poi: “Sarà l’abbraccio voluttuoso di due condannati a morire, non posso negarlo, come accade a tutte le altre creature mortali. Eppure, se questo amplesso avverrà, rimarremo uniti per sempre: attraverseremo insieme le onde del tartareo Acheronte: nemmeno l’orrendo traghettatore potrà separarci agitando implacabile il terribile remo. Neanche Minosse che,  seduto sul prato degli asfodeli presso il triodo dal quale si dipartono vie diverse, emette sentenze inappellabili, nemmeno questo giudice supremo potrà obbligarci a prendere cammini divergenti: se tu dovrai imboccare la strada caliginosa del Tartaro, io ti seguirò, anche se avessi la possibilità di dirigermi all’isola dei beati piena di luce. Senza di te, in nessun luogo”. Questo pensai ed ero pazzo, ma di una pazzia più saggia della saggezza dei più. Di una pazzia che non è alienazione meschina e volgare ma è la divina manìa dalla quale derivano agli uomini i beni più grandi.   

giovanni ghiselli  

------------------------------------

[1] Menone (81d) [2] Di nuovo Platone: Fedone: "euj ga; r i[sqi (…) a[riste Krivtwn, to; mh; kalw'" levgein ouj movnon eij" aujto; tou'to plhmmelev"ajlla; kai; kakovn ti ejmpoiei' tai'" yucai'"" (115 e) , sappi bene (…) ottimo Critone che il non parlare bene non è solo una stonatura in sé, ma mette anche del male nelle anime. [3] hJ suw`n morfwvtria-Kivrkh, Euripde, Troiane, 437-438. [4] Cfr. il faraone Amenhotep (Amenophi IV) nel romanzo di T. Mann Giuseppe e i suoi fratelli: “Guarda qui!” disse a Giuseppe. “Avvicinati e guarda!” E scostando la batista dall’esile braccio gli mostrò le vene azzurre nella parte interna dell’avambraccio. “Questo è il sangue del Sole!” Giuseppe il nutritore (IV volume), p. 204. Anche Medea ha sangue del sole.

[5] Cfr. Eschilo, Supplici 407 divkhn kolumbhth`ro~.

Nessun commento:

Posta un commento