NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

lunedì 12 luglio 2021

La storia di Elena Sarjantola. I capitolo

L’approccio. Il ricordo incoraggiante dell’altra Elena

 

L’incontro alla “festa della conoscenza” nell’Università di Debrecen. Le due Helene

 

Partii da Pesaro il 18 luglio del 1971, oramai ventisettenne.

 Feci il viaggio con Claudio nella nera Volkswagen decappottabile, tenuta a tetto scoperto durante il giorno caldo e luminoso pieno di promesse. Ero contento, tutto contento come un bambino: senza sapere perché. Se avessi previsto che il compagno di scuola, di strada e di qualche bagordo, avrebbe perduto il lavoro e sarebbe finito in galera accusato di infamie su infamie con mani sporche di strage[1], e se avessi immaginato che nella città universitaria dell’Ungheria orientale stava arrivando da una terra remota, iperborea, praticamente l’ultima Thule, e proprio per incontrare me, la donna bella e fine che cercavo da anni, e sarebbe diventata  l’amore più grande della mia vita, non sarei stato allegro e spensierato, ma dispiaciuto per l’amico dal duro destino, e viceversa felice, pieno di felicità per il dono insuperabile di Helena, la meravigliosa creatura di Yväskylä, cittadina universitaria della Finlandia centrale.

 

A Debrecen dunque, il 20 luglio del ’71, incontrai la terza finnica del mazzo, la prima davvero importante, la più influente sul seguito della mia vita. Mi piacque subito per l’aspetto, nello stesso tempo florido e snello; poi la ascoltai parlare, ne osservai lo stile, ne apprezzai il valore raro, e me ne innamorai; quindi mi feci conoscere come persona e riuscii a piacerle; infine, come volle Dio, chiunque egli sia, facemmo l’amore.

 

La vidi nel grande cortile dell’Università la sera della “Festa della conoscenza”: mi apparve vestita di colore bianchissimo, bianca la pelle, come l’avorio tagliato,  ma neri i capelli, e neri gli occhi dal taglio obliquo. Scintillavano di energia spirituale, non erano solo due brillanti scaglie di mica[2]. Helena non era soltanto materia, come mi farà notare lei stessa durante una breve crisi di questa storia.

Era bella, fine, sicura di sé.

Aveva una femminilità di razza. Di pura razza umana.

Avevo riconosciuto in lei la forma che mi era piaciuta per prima: quella delle donne mie consanguinee: la mamma subito, poi le zie, la sorella, perfino la nonna delle fotografie. E in fondo, alla fine dei conti, narcisisticamente, anche la forma mia.

La finnica aveva un’aria intelligente e matura: parlava con calma e decoro. Senza fretta, senza arie né smancerie, senza posare.

Niente commedie né tragedie, le scene cui erano ancora inclini molte ragazze e donne italiane, e non solo. Nessuna maschera comica, né tragica.

Helena era naturale come i fiori non coltivati, i gigli dei campi, e come le stelle del cielo che non hanno bisogno di orpelli, cosmetici, lifting cui ricorrono i brutti, i bugiardi, gli insicuri di sé.

Le persone che hanno scelto la propria natura, che hanno riconosciuto e approvato il proprio destino e carattere, non fanno scene. Di loo ci si può fidare.

Appariva, ed era nei fatti, l’antitesi delle mime volgari che insultano il buon gusto, ed era, quindi, il contrario degli snob, i maleducati che trasudano ridicola affettazione. Vogliono fare colpo sugli altri cercando di apparire diversi, più importanti di quello che sono.

Dalla sua persona uscivano, con naturalezza, effluvi di grazia nobile e antica.

Nobile era lei in quanto naturale: niente è nobile quanto la natura, la quale è aristocratica più di qualsiasi società feudale basata sulle caste.

Non aveva niente di servile né di artificiale.

Come l’ebbi notata, pensai che solo stando vicino a quella donna avrei potuto evitare le contaminazioni che vedevo incombere altrove. Notavo non poche persone chiassose, infantili, pronte a trasgressioni sciocche e disordinate.

 Ero sicuro che quella ragazza mi piaceva quanto nessun’altra delle numerose femmine umane raccolte in quel luogo dove non si radunava certo il peggio dell’umanutà

“Questa donna è giunta nel tempo e nel posto dovuto al nostro incontro, pensai, “è lei la persona commisurata a me. Ed è pure il genius loci”.

E’ stato per incontrare lei che Dio, chiunque egli sia, mi ha condonato diversi mesi di caserma,

 Mi avvicinai dunque, e mi presentai.

Rispose con cortesia, ma senza dare segni di particolare interesse per me. Bevemmo un bicchiere di “sangue di toro di Eger”, il vino rosso ungherese dal nome dionisiaco.. L’ho sempre sorseggiato sperando in esiti di gioia coribantica con le donne via via corteggiate.

 Parlammo un poco, poi la invitai a ballare. Quando mi ebbe ripetuto il suo  nome classico, guardai le braccia appoggiate sulle mie spalle, le chiome negre che le ombreggiavano il collo e il vestito scollato  sul petto bianco, tondo e luminoso più della luna piena e alta d’estate, quindi, commosso, pensai: “ Elena dalle bianche braccia, dalle belle chiome, probabilmente hai lavato da poco il corpo candido con acque correnti, poi devi avere tirato fuori la biancheria e la veste da una cassa di cedro, un legno che protegge i tessuti dall’umidità e dalle tarme. Voglio piacerti e sentirmi accolto da te”.

 

Piccola digressione: Helena Schejbalova

Ma ebbi anche un pensiero più concreto; anzi il ricordo incoraggiante di un successo erotico precedente. Sul mar Nero, nel luglio di quattro anni prima, una ragazzina diciassettenne, di Praga, un’Elena anche lei, Helena Schejbalova, mi aveva sorriso una mattina, mentre bevevo il caffè in un bar dove ero andato per allontanarmi dai compagni di viaggio, tre marchigiani simpatici, con i quali avevo avuto un screzio piccolo, non serio, da ragazzi insicuri quali eravamo tutti e quattro. Segnavamo sullo sportello dell’automobile, con un pennarello, una piccola croce per ogni ragazza baciata e facevamo a chi ne metteva di più. Era il 1967 e avevamo 22 anni. Un’età mica brutta tutto sommato.

 Questa prima Helena era una biondina dagli occhi cerulei. Il suo sguardo colorò di celeste anche il sorriso che mi rivolse. Glielo contraccambiai, mi avvicinai e ci presentammo. “Sei bellina -le dissi- molto bellina”.

A parte l’eterno richiamo dei sessi, allora i rapporti umani erano spesso cordiali. I giovani soprattutto si guardavano con simpatia.

E non c’erano pugnali nei sorrisi degli uomini[3].

 Parlammo, facemmo amicizia e riuscii a baciarla, ma non potei procedere: disse che era troppo giovane per fare l’amore.

“Sono giovane anche io-provai a replicare- eppure maturus tibi, puella”. Invano.

Tornai al campeggio, dai miei compagni di viaggio, tutto contento comunque, e amichevole assai. Si fece la pace. Poi andai a mettere la croce. Una in più.

La primavera successiva, quella magica del ’68, Helena e io ci ritrovammo a Praga dove ero andato nell’ambito di uno scambio di collegi universitari. Quello fu un anno in cui la gioventù aveva fiducia in se stessa e nelle forze positive, progressive della Storia. La fanciulla nel frattempo si era già iniziata al culto di Afrodite, la dea dal sorriso amabile, e vivemmo una settimana d’amore che allora non valutai abbastanza.

Io avevo un’Elena finché la mia disattenzione non la dimenticò.

Ma passati tre anni, potevo avere un’altra Elena e ne avrei fatto tesoro.

Mi tornò in mente la più remota molto tempo dopo, durante una gita scolastica a Praga. Erano passati più di trent’anni, quasi quaranta, veloci e inopinati come le nuvole in cielo quando il tempo si guasta e il vento le spinge. Oramai avevo superato i sessanta, ero senex, eppure le donne mi piacevano ancora. “Il genio non ha età”, pensavo quando mi interessavo a una donna che poteva essere mia figlia, “vediamo di farglielo capire”.

 Ero con una mia terza liceo, e gli allievi si trovavano in giro per conto loro, o con altri professori, colleghi che mi piacevano poco, e io a loro piacevo anche meno di poco. Andai dunque da solo nella storica birreria Ufleku dove da ragazzo ero stato con lei, la diciottenne bionda, sorridente con gli occhi celesti. Mentre ricordavo nei particolari quella settimana remota e il dono di quella fanciulla, pensai che la mia vita era stata, e poteva essere ancora, un’avventura magnifica, piena di eventi, quindi piansi di gioia e di gratitudine non invecchiata[4]. Riconoscenza per lei, per le altre, altre femmine umane che mi avevano contraccambiato, non poche, grazie a Dio e alla vita.  Ero  grato per il destino che mi era stato assegnato, o avevo acciuffato io tra quelli disponibili.

Non sapevo, non saprò mai se l’avevo scelto il demone mio, o era stata Lachesi, la figlia di Ananche a sorteggiarlo per me[5].

Comunque ero felice e, solo com’ero, sollevai il bicchiere  brindando  a quell’ajgaqo;" daivmwn. Chi mi vide dovette pensare che fossi ubriaco.

 In quel tempo ero oramai quasi vecchio e abbastanza maturo per valutare con attenzione i grandi doni ottenuti con l’impiego di tutte le mie facoltà, regali preziosi come l’iperborea Helena Sarjantola e come Helena Schejbalova, fanciulla di Praga. Nel ’68 non fui abbastanza cosciente e grato di quell’offerta celeste, un’oblazione che cominciò a cambiarmi la vita in meglio. Ero ancora una specie di prostituta che riceve i doni come potrebbero fare le onde del mare se venissero seminate con chicchi di grano [6].

Ma la sera del 20 luglio del ’71 il ricordo improvviso di quel sorriso caldo e luminoso mi incoraggiò parecchio.

 

----------------------------https://www.blogger.com/img/img-grey-rectangle.png

[1] Processato, venne assolto.

[2] Cfr. Proust, All'ombra delle fanciulle in fiore, p. 397: "Se pensassimo che gli occhi di una ragazza come quella non sono che una brillante rotella di mica, non saremmo così avidi di conoscere e di unire a noi la sua vita. Ma sentiamo che quel che riluce in quel disco pieno di riflessi non è dovuto unicamente alla sua composizione materiale; che sono, ignote a noi, le nere ombre delle idee che quell'essere si fa a proposito delle persone e dei luoghi che conosce… le ombre, anche, della casa in cui rientrerà, i progetti ch'essa fa o altri han fatti per lei; e soprattutto che è lei, con i suoi desideri, le sue simpatie, le sue repulsioni, la sua oscura e incessante volontà".

[3] Cfr. Shakespeare, Macbeth, II, 3

[4] Euripide mette in evidenza il grande valore della gratitudine quale componente dell'amicizia nell'Eracle, dove Teseo non ha dimenticato l'aiuto ricevuto dall'amico che lo ha riportato in luce dal regno dei morti (v. 1222) e, disponendosi ad aiutarlo, gli dice: "cavrin de; ghravskousan ejcqaivrw fivlwn" (v. 1223), io odio la gratitudine degli amici che invecchia,

[5] Ognuno di noi, secondo il mito di Er, prima di tornare sulla terra, si sceglie il proprio demone. Platone, alla fine della Repubblica (617 e) fa dire a Lachesi, la vergine figlia di Ananche: "oujc uJma'" daivmwn lhvxetai, ajll& uJmei'" daivmona aiJrhvsesqe", non sarà il demone a sorteggiare voi, bensì voi a scegliere il demone.

[6] Cfr. Alceo chi fa doni a una puttana è come se li gettasse nelle onde del mare canuto (fr. 117 Voigt).

Nessun commento:

Posta un commento