![]() |
Scuola di Carmignano di Brenta |
Ne ho tuttora i riscontri indubitabili: con diversi di loro ho conservato rapporti di stima e affetto. Alcuni li ho frequentati anche dopo il mio ritorno a Bologna. Una sera mi invitarono a cena con il collega di Matematica Giuseppe Graziani e ci dissero: “Gianni e Peppino: siete la nostra storia”. Avevano oramai sessanta anni. Ieri un’allieva della terza media di allora ha scritto nel mio facebook, dopo avere letto il capitolo precedente: “La tua venuta a Carmignano è stato un regalo immenso!!!”.
E’ stato un munus reciproco, carissima e ottima alunna di quando eravamo entrambi molto più giovani, un dono e un compito che voi scolari mi avete contraccambiato accresciuto.
L’inverno 69-70 fu tetro, difficile, duro, però potei superarlo bene perché gli allievi mi piacquero subito e mi piaceva imparare ad aiutarli mentre loro aiutavano me apprendendo da me e con me. Io li invitavo a crescere, a maturare con l’aiuto dei libri raccontati, e loro, ascoltandomi con attenzione, mi motivavano a diventare meno superficiale, ignorante, egoista di quanto ero stato prima di quell’esperienza, educativa innanzi tutto per me.
La solitudine delle tenebrose giornate d’inverno dopo la scuola non fece scemare le mie energie spirituali, anzi le rafforzò e proprio per il fatto che insegnare educando quei ragazzini mi piacque subito molto.
Tiravo fuori da loro e valorizzavo la parte migliore, mentre gli allievi facevano lo stesso con me. Per avere qualcosa di bello, piacevole e utile da raccontare ai miei giovanissimi compagni di scuola, passavo i pomeriggi a studiare, scolaro io stesso a Carmignano di Brenta.
Così mi salvavo dall’ozio, dalla noia, dalla degradazione. Ancora non avevo letto nulla di Dostoevkij ma già allora con ottimo istinto sentivo e capivo che i bambini mi curavano l’anima[1].
giovanni ghiselli
---------------------
[1] Cfr. L’idiota I, 6.
Nessun commento:
Posta un commento