giovedì 18 agosto 2022

Commento alla seconda proposta di Unione Popolare.

IL PROGRAMMA DI UNIONE POPOLARE

Primo capitolo

Ricompensare e rispettare il lavoro

 

 

2 Seconda proposta. Lottare per la sicurezza economica e contro la povertà

Rendere nuovamente il contratto a tempo indeterminato la forma contrattuale standard, in primo luogo abolendo il Jobs Act e tutte le leggi che hanno incentivato la precarietà.

 

Commento

Per diversi anni la precarietà nel lavoro è stata spacciata quale flessibilità che sarebbe stata la via per accrescere le occasioni lavorative.

 Si capiva che era una menzogna e un inganno per rendere ricattabili i lavoratori.

Non ci voleva molto a comprenderlo. La mia generazione che ha iniziato a lavorare alla fine degli anni Sessanta, dopo avere conseguito la laurea trovava il lavoro che le corrispondeva quasi subito. Mi sono laureato in Lettere antiche il 24 marzo del 1969 e in ottobre ebbi già l’incarico a tempo indeterminato, in una scuola media invero, ma potevo tenermelo per tutta la vita lavorativa se volevo.

Dopo qualche anno conseguii l’abilitazione in greco e latino ed  ebbi il posto fisso nel liceo classico.

Diversi anni più tardi, quando, dopo un altro concorso, mi trovai nella SSIS per insegnare  a insegnare ai giovani laureati, mi trovai tra gli aspiranti docenti diversi ultratrentenni che vivevano, magari lontani da casa, di supplenze anche solo  mensili o bimestrali.

Questi giovani dunque sono stati pesantemente penalizzati dalla precarietà. Del resto basta il nome: un lavoratore non deve pregare per poter lavorare; anzi ,se ha studiato con serietà, deve avere la certezza del posto di lavoro per il quale  si è preparato.

Ora la scuola ha perso parte delle sue funzioni positive, la prima delle quali era informare un ragazzo, formare una persona e preparare un lavoratore con una discreta competenza iniziale.

La scuola non buona, quella che non prepara, diploma  il licenziato e il laureato lasciandolo in balìa del datore di lavoro o del burocrate che lo dirige.

Il criterio della non licenziabilità allora rimane quello della forte raccomandazione, vizio invero molto antico qui in Italia.

Il clientelismo  fatto di raccomandazione e di favori reciproci, tra padrino e cliente   era già istituzionalizzato a Roma nelle leggi delle XII tavole redatte nel 451 a. C.: “  Patronus si clienti fraudem fecerit, sacer esto”, il patrono, se ha ordito una frode al cliente, sia maledetto, prescrivevano

“Il rapporto clientelare si configura come un’organizzazione mafiosa che garantisce l’omertà, e il successo dei disonesti” ha scritto  il latinista Luciano Perelli in un libro intitolato La corruzione politica nell’antica Roma (pagina 31).

La I Bucolica di Virgilio è la storia di una raccomandazione.

 

Da quando il lavoro è stato precarizzato, la raccomandazione ha esteso il suo potere di penalizzare i giovani sprotetti.

E’ necessario dunque assicurare alla scuola funzioni informative, formative, educative, e ai suoi diplomi il valore sostanziale che hanno perduto via via.

La scuola non svolge più il compito di ascensore sociale e le caste divengono sempre più impermeabili, chiuse e barricate.

 

 Faccio un esempio concreto della non licenziabilità  che consente la parresìa, la libertà di parola davanti al burocrate  servile da una parte e prepotente dall’altra: quando il 14 dicembre del 1969, poche settimane dopo avere ricevuto l’incarico a tempo indeterminato, dissi in classe che Valpreda era innocente, il preside mi fece chiamare e mi disse che avevo perduto il posto. Dovevo tornare a casa.

Sapevo che colui non aveva tale potere e gli risposi: “è lei, preside che perderà il posto se continuerà a minacciarmi perché io ho avuto l’incarico dal Provveditore  dopo la mia laurea in lettere classiche con 110 e lode all’Università di Bologna”. Sicché dovette tacere.

Con la flessibilità, cioè precarietà, il lavoratore è diventato ricattabile dal primo prepotente che vuole toglierli la libertà. Per un insegnante la cellula prima della libertà è la parrhsiva appunto.

Nello Ione[1] di Euripide il protagonista eponimo esprime il desiderio di ereditare da una madre ateniese questo privilegio, recandosi ad Atene, poiché lo straniero che piomba in quella città, anche se a parole diventa cittadino, ha schiava la bocca senza la libertà di parola ("tov ge stovma-dou'lon pevpatai koujk e[cei parrhsivan", vv. 674-675).

 Analogo concetto si trova nelle Fenicie[2] quando  Polinice risponde alla madre sulla cosa più odiosa per l'esule:" e{n me;n mevgiston, oujk e[cei parrhsivan" (v. 391), una soprattutto, che non ha libertà di parola.

Infatti, conferma Giocasta, è cosa da schiavo non dire quello che si pensa.

 

 

Pesaro 18 agosto 2022 ore 17, 26

giovanni ghiselli  

 

p. s

Statistiche del blog

Sempre1273089

Oggi117

Ieri172

Questo mese3074

 

 



[1] Del 411 a. C.

[2]Rappresentata poco tempo dopo lo Ione. Tratta la guerra dei Sette contro Tebe.

Nessun commento:

Posta un commento

La gita “scolastica” a Eger. Prima parte. Silvia e i disegni di una bambina.

  Sabato 4 agosto andammo   tutti a Eger, famosa per avere respinto un assalto dei Turchi e per i suoi vini: l’ Egri bikavér , il sangue ...