mercoledì 15 settembre 2021

Le Rane di Aristofane. VI parte. Dioniso è spaventato come già nell’Iliade

PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI E GREEK QUI 


Segue una gara di strilli a base di koax tra Dioniso e le rane.

Il dio è sfinito dal lungo remeggio ma assicura che continuerà a strillare per tutto il giorno.

Gridare da parte dei bambini e degli adulti immaturi è una maniera per dare un segno di identità, non avendone altri a disposizione se non la violenza che spesso segue all’urlo come il fulmine al tuono.

Dioniso dice alle rane che le riporterà la vittoria su di loro a forza di koax- u{mw` ejpikrathvsw tw`/ koavx - 267.

Pensate agli strilloni volgari di certe ignobili trasmissioni televisive

Finalmente giungono  a riva e Dioniso paga i due oboli

Arriva di corsa Xantia che ha visto skovto" kai; bovrboro" - 273, buio e fango.

 

Dioniso domanda a Xantia se ha visto i parricidi e gli spergiuri di cui parlava Eracle.

 Xantia li  ha visti, quindi domanda al padrone su; d j ou[; e tu no?

 Dioniso  dice di averli ancora davanti agli occhi kai; nuniv g j oJrw' (276) e indica il pubblico: come non li ho visti? 

Nello spettacolo comico il pubblico può essere apostrofato in ogni momento.

Dioniso fa lo spaccone ma utilizza Xantia come scudo: lo manda avanti se il pericolo è frontale, lo tiene dietro se  crede che incomba sulla schiena.

Insomma è un dio pauroso come l’aveva già presentato Omero nel VI canto dell’Iliade dove leggiamo ( Diwvnuso" de; fobhqeiv" , 135) che Dioniso è spaventato: minacciato da Licurgo , si getta in mare dove Tetide lo accolse in seno tutto tremante per le grida dell’uomo. Nelle Rane il dio, terrorizzato da Empusa, fugge tra le braccia del suo sacerdote (v. 297). Più avanti Dioniso si caca addosso dalla paura di Empusa (v. 479) e viene apostrofato dal servo Xantia  con:" oh tu, davvero il più vigliacco degli dèi e degli uomini!"(v. 486).

Hegel mette il Bacco delle Rane tra i personaggi “tratteggiati come stolti” delle commedie di Aristofane: “ Così per Strepsiade, che vuole rivolgersi ai filosofi per sbarazzarsi dei debiti; così per Socrate che si offre come maestro di Strepsiade e di suo figlio; egualmente per Bacco, che egli fa scendere nel mondo sotterraneo per ricondurre alla luce un vero tragico; e lo stesso dicasi di Cleone, delle donne, dei greci che vogliono trarre dal pozzo la dea della pace ecc.” Sono personaggi risibili per “la fiducia che tutte queste figure hanno in se stesse, fiducia tanto più incrollabile quanto meno si mostrano capaci di eseguire ciò che intraprendono. Gli stolti sono dei semplicioni (…) che non perdono mai questa sicurezza ingenua della soggettività” .

 

Empusa e l’ibrido mostruoso

Il servo vede un mostro grande qhrivon mega che si trasforma. E’ deinovn (289) ora bue, ora asino, ora donna bellissima che Dioniso vorrebbe montare, ma è una cagna: è Empusa.

 

Demostene in Per la corona (130) dice che era il soprannome delle prostitute dato alla madre di Eschine.

Era una specie di vampiro del seguito di Ecate.

 

Il mostro ha una gamba di bronzo (skevloς calkou'n, 294) e l’altra di sterco bovino ( bolivtinon qa[teron, 294-295).
Cfr. il mito del Veglio di Creta nell’Inferno di Dante (XIV, 94-114) con il destro piede di terra cotta (v.110), il sinistro di ferro eletto.

Cerchio VII violenti, terzo girone bestemmiatori. Mito politico che significa la decadenza dell’umanità come in Daniele II, 31-33 e 

Ovidio rende fonicamente la mostruosità dell’ibrido con il suo Minotauro: "semibovemque virum semivirumque bovem " (Ars amatoria , II, 24). Vedi anche Metamorfosi I, 89-131.

Un frammento (7) del Poema fisico   di Empedocle ricorda una condizione di caos abissale  dominata dall’astio: allora vagavano teste senza collo (v. kovrsai ajnauvceneς, 1), nude braccia prive di spalle (gumnoi; dj ejplavzonto bracivoneς eu[nideς w[mwn, v. 2), e occhi indigenti delle fronti (o[mmata penhteuvonta metwvpwn v. 3), membra solitarie. e ibridi mostruosi: bougenh' ajndrovprwra... ajndrofuh' bouvkrana , bovine razze dai volti umani, umane stirpi dai crani bovini (vv.9 e 10).

 

Dioniso fugge verso il suo sacerdote seduto al centro della prima fila: proteggimi, e dopo beviamo insieme (297).

Poi Empusa se ne va e Xantia, dopo lo scampato pericolo, ripete la gaffe di un attore ( JHgevloco") che recitando l’Oreste di Euripide, e interpretando il protagonista tornato in sé, disse  ejk kumavtwn ga;r au\qiς au\ galh'n oJrw', invece di galhvn j (av), scampato ai flutti vedo ancor “donnola” invece di “bonaccia” (v. 279 dell’Oreste). Empusa dunque non si vede più  se ne è andata (Rane (305).

 

Euripide viene preso di mira senza odio tenebroso. La parodia ha senso ed efficacia solo se mette in caricatura un grande. Per i mediocri ci sono vitupèri scurrili. Del resto che la ripresa derisoria di un verso dopo anni funzioni, significa che l’autore parodiato è molto popolare e conosciuto dal pubblico.

 

Più avanti Il coro suggerisce ai due poeti Eschilo ed Euripide in contesa verbale tra loro di dire pure leptovn ti kai; sofovn (1108) qualche cosa di arguto e sapiente. Non devono temere che ci sia ignoranza negli spettatori mh; tiς ajmaqiva prosh'/ toi'ς qewmevnoisin - 1109-1110 - mhde;n ojrrwdei`te wJς oujkeq j ou{tw e[cei, 1112 non abbiate timore poiché non è più così. Ciascuno capisce le vostre parole belle (e{kastoς manqavnei ta; dexiav 1114). Dunque si può affrontare qualunque argomento qeatw'n g j ou[nec j o[ntwn sofw'n (1118) siccome gli spettatori se ne intendono. Il drammaurgo ateniese aveva la prospettiva di un pubblico educato, addirittura colto.

 

Torniamo alla paura di Dioniso. Empusa dunque se ne è andata dice Xantia -  {Hempousa frouvdh, ma Dioniso ancora spaventato chiede per tre volte a Xantia  di giurare ( katovmoson- kau\qi" katovmoson - o[moson)  che Empusa non c’è più (Rane, 306).

 

Queste scene burlesche su Dioniso testimoniano la decadenza del sentimento religioso secondo Nilsson, Religiosità greca, 1946).

Per Lesky invece è un segno di confidenza e di vicinanza con il dio

 

Pesaro 15 settembre 2021 ore 19, 33

giovanni ghiselli.

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLVI. Pensieri del 9 e del 10 agosto

  Salito in camera rimuginavo: “Aspetta il mio espresso”, aveva telegrafato. Poi qualcuno le ha fatto cambiare roposito. Chissà quale ...