Già docente di latino e greco nei Licei Rambaldi di Imola, Minghetti e Galvani di Bologna, docente a contratto nelle università di Bologna, Bolzano-Bressanone e Urbino. Collaboratore di vari quotidiani tra cui "la Repubblica" e "il Fatto quotidiano", autore di traduzioni e commenti di classici (Edipo re, Antigone di Sofocle; Medea, Baccanti di Euripide; Omero, Storiografi greci, Satyricon) per diversi editori (Loffredo, Cappelli, Canova)
giovedì 30 settembre 2021
Un quesito ai miei lettori.
Sto concludendo l’analisi delle Rane di Aristofane. Sono soddisfatto del mio lavoro. Ora voglio passare a un’altra commedia.
Fino a questo momento ho commentato con il mio metodo Acarnesi, Cavalieri, Nuvole e Rane. Di altre potrei anche improvvisare il commento.
Però mi piace imparare e vorrei approfondire quello che già so.
Scrivo questo soprattutto per chi seguirà il mio corso e domando loro se hanno preferenze per una quinta commedia. Quale preferiscano insomma tra le rimanenti sette.
Saluti
gianni
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento