NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

sabato 3 aprile 2021

“I VOLTI DELLA GIUSTIZIA”. Terza parte

PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI E GREEK QUI


“I VOLTI DELLA GIUSTIZIA”. Terza parte

 

L’idea di Giustizia dominante nella tradizione aristotelica torna, trasformata dal cristianesimo, nell’aristotelismo medievale. Ambrogio Lorenzetti ne raffigura i concetti nel suo ciclo con immagini di grande potenza espressiva. Il metodo, la strada, della filosofia pratica di stampo aristotelico prosegue e viene ancora percorsa nel mondo contemporaneo. Questa via del resto è sempre associata a quella platonica. Infatti nemmeno le altre due, quella dei costumi e quella della razionalità sono state interrate. Nel triodo si sono incontrate poi hanno proseguito insieme.

Per esempio: nelle varie Antigoni da Sofocle in avanti, il re Creonte che non rispetta il costume della sepoltura dei morti offende l’ojsiva, la pietas e va in rovina.

Tra i moderni Leibniz (1646 - 1716) è l’autore più platonico per quanto riguarda l’idea di Giustizia. Un’idea matematica: è giusta quella legge che armonizza tutti i componenti come se fossero quelli di un’equazione, pervenendo a un risultato di identità. Ogni fattore ha il suo posto nel tutto sovrano. Gli elementi devono rapportarsi tra loro more geometrico secondo il modello del cosmo.

Cacciari a questo punto ha ricordato il Timeo.

Ne riporto alcune brevi parti

 

Nel dialogo platonico Timeo dice: “ e„ mn d¾ kalÒj ™stin Óde Ð kÒsmoj Ó te dhmiourgÕj ¢gaqÒjdÁlon æj prÕj tÕ ¢…dion œblepen· e„

d Ö mhde„pe‹n tini qšmijprÕj gegonÒjpantˆ d¾ safj

Óti prÕj tÕ ¢…dion· Ð mn g¦r k£llistoj tîn gegonÒtwnÐ

d¥ristoj tîn a„t…wn (Timeo, 29 a), se il cosmo è bello e l’artefice è buono è chiaro che guardò al modello eterno; se no, cosa che non è nemmeno lecito dire, ha guardato a un modello già nato. Ma è chiaro a ciascuno che guardò a quello eterno: il più bello dei nati e l’ottimo tra gli autori.

 

 Più avanti leggiamo che dio ha trovato per noi e ci ha donato la vista affinché, osservando nel cielo i giri della mente, ce ne avvalessimo per i moti circolari del nostro modo di pensare, dal momento che sono affini a quelli, disordinati agli ordinati, e imparando e divenendo partecipi della esattezza dei calcoli veri secondo natura, e imitando i giri della divinità che sono regolari, potessimo correggere quelli che vanno errando dentro di noi.

 

Vediamolo in greco

qeÕn ¹m‹n ¢neure‹n dwr»sasqa… te Ôyin,

 †na t¦j ™n oÙranù toà noà katidÒntej periÒdouj crhsa…meqa

™pˆ t¦j perifor¦j t¦j tÁj par¹m‹n diano»sewjsuggene‹j

™ke…naij oÜsaj¢tar£ktoij tetaragmšnaj™kmaqÒntej d kaˆ

logismîn kat¦ fÚsin ÑrqÒthtoj metascÒntejmimoÚmenoi

t¦j toà qeoà p£ntwj ¢plane‹j oÜsaj¦j toà qeoà p£ntwj ¢plane‹j oÜsajt¦j ™n ¹m‹n peplanhmšnaj katasthsa…meqa (Timeo, 47 b - c).

 

In conclusione: “p©sa ¢n£gkh (…) eâ kekosmhmšnon tÕn da…mona sÚnoikon ˜autùdiaferÒntwj eÙda…mona enaiqerape…a d d¾ pantˆ pantÕj m…at¦j o„ke…aj ˜k£stJ trof¦j kaˆ kin»seij ¢podidÒnaitù d™n ¹m‹n qe…J suggene‹j e„sin kin»seij aƒ toà pantÕj diano»seij kaˆ perifora…· taÚtaij d¾ sunepÒmenon ›kaston de‹t¦j perˆ t¾n gšnesin ™n tÍ kefalÍ diefqarmšnaj ¹mîn periÒdouj ™xorqoànta di¦ tÕ katamanq£nein t¦j toà pantÕj ¡rmon…aj te kaˆ perifor£j”, è del tutto necessario che colui il quale ha tenuto in ordine la parte divina che abita in lui sia sopra tutti felice. La cura del tutto è per ciascuno una sola, assegnare a ciacuna parte nutrimenti e movimenti appropriati. Sono congeniali alla nostra parte divina i movimenti, i pensieri e le circolazioni dell’universo. Dunque ciascuno deve seguire questi correggendo i circuiti guasti già sulla nascita nella testa attraverso l’apprendimento delle armonie e circolazioni dell’universo (Timeo, 90, c - d).

 

 

In un altro dialogo, Platone attraverso Socrate consiglia l’assimilazione a Dio (oJmoivwsiς qew' , Teeteto (176b - c). Non è possibile che il male sparisca: è necessario che ci sia sempre qualcosa di opposto al bene su questa terra, questo però non può certo essere situato tra gli dèi, ma va errando attraverso la natura mortale e questo luogo per necessità. Perciò si deve cercare di fuggire da qui al più presto. E la fuga è assomigliarsi a dio il più possibile fugh; de; oJmoivwsi" qew'/ kata; to; dunatovn, e tale oJmoivwsi" è diventar giusto e santo con intelligenza.

 

Torniamo a Cacciari

I tre paradigmi vengono confutati nei momenti di crisi. Le critiche possono negare che una data legge corrisponda alle tradizioni o che sia razionale o che persegua la concordia. Allora scattano movimenti eversivi i quali sostengono che la legge, il novmo", non corrisponde all’idea di giustizia, alla Divkh.

Quindi emerge un potere costituente nuovo con altri nomoteti che stabiliscono nuove leggi. Tale è la sistole e diastole della nostra civiltà inquieta dove nulla sta fermo, dove tutto è metabolhv. La nostra è la terra del mutamento, delle trasformazioni, non è come l’Asia né l’Egitto.

Noi Europei siamo deinoiv, inquieti e inquietanti. Cfr. lo squillo iniziale (vv. 332 - 333) del primo stasimo dell’Antigone di Sofocle.

In questa fase siamo stanchi di metabolaiv e la nostra civiltà potrebbe spengersi, prima o poi, ma siamo ancora lontani da questo esito

(minuto XXII del video)

 

giovanni ghiselli 

Nessun commento:

Posta un commento