domenica 20 giugno 2021

Introduzione a Plutarco VII e ultima parte.

 


 

Importanza degli esempi per l’educazione

 

In effetti l'esempio , positivo e negativo, è la stella polare dell'educazione antica, il punto di orientamento più efficace. Già nel primo canto dell'Odissea  compaiono i paradigmi educativi:  Egisto è presentato dallo stesso Zeus quale contromodello, siccome è uno degli uomini che soffrono dolori contro il destino per  la loro follia:"sfh'/sin ajtasqalivh/sin ujpe;r movron a[lge j e[cousin"(v. 34), e viceversa Oreste più avanti  viene indicato a Telemaco da Atena-Mente quale paradigma positivo in quanto ha ucciso il negativo Egisto appunto, e ha vendicato il padre. Anche tu sii forte, lo incoraggia la dea, poiché ti vedo bello e grande assai:" "kai; suv, fivlo", mala gavr s joJrovw kalovn te mevgan te-a[lkimo" e[ss  j"(vv.  301-302). Senza l'esempio mancherebbe l'elemento concreto indispensabile per un elleno: "il realismo, in arte, è greco; l'allegorismo è ebraico", ebbe a scrivere Pavese[1]. Quando il figlio di Odisseo si reca a Pilo, Nestore gli ricorda lo stesso paradigma e gli rinnova l'incoraggiamento ( Odissea  III, vv. 193-200). La cultura greca tende a sviluppare organicamente le forme originarie: tra Omero e Plutarco l'uso dell'esempio concreto non viene mai meno, e pure Platone utilizza spesso modelli e contromodelli:  nel Gorgia  il filosofo presentato i tiranni tra gli incurabili ("ajnivatoi", 525c) diventati tali poiché hanno commesso i crimini più atroci e non espiabili: ebbene costoro, non potendo più redimersi, servono come paradeivgmata, esempi negativi per gli altri, stando sospesi nel carcere dell'Ade.

 Plutarco  nel preambolo alla coppia Demetrio - Antonio  dice che questi due sono uomini adatti a testimoniare quanto Platone scrisse: " o{ti kai; kakiva" megavla" w{sper ajreta;" aiJ megavlai fuvsei" ejkfevrousi", che le grandi nature producono grandi virtù come anche grandi vizi.

Nella Repubblica  (491e) di Platone Socrate infatti spiega al giovane Adimanto che le anime di natura migliore, se ottengono un' educazione cattiva diventano straordinariamente cattive, poiché le grandi malvagità nascono da nature grandi.

Torniamo quindi a Demetrio e Antonio, i due "eroi negativi" di Plutarco:"genovmenoi d& oJmoivw" ejrwtikoi; potikoi; stratiwtikoi; megalovdwroi polutelei'" uJbristaiv, kai; ta;" kata; tuvchn oJmoiovthta" ajkolouvqou" e[scon" (Vita di Demetrio, 1, 8), divenuti ugualmente amatori, bevitori, bellicosi, munifici, sontuosi, violenti, ebbero anche somiglianze conseguenti di destino, ossia, spiega, con infime cadute nella polvere e sublimi salite sui fastigi del potere.

E' da notare che il biografo platonico ricorda, nel rappresentare questi due uomini "uJbristaiv", alcune caratteristiche che Platone attribuisce al tiranno destinato a divenire paradigma negativo: il turanniko;" ajnh;r è , per natura, o per le abitudini, tra l'altro,"mequstikov" te kai; ejrwtikov"" (Repubblica, 573c) incline al bere e anche al sesso.

 

giovanni ghiselli

 

 

 



[1]Il mestiere di vivere , 29 settembre 1946.

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLXIX Lo specchio delle mie brame. Ben detto, vecchia talpa!

  Tornammo dentro. Tutto intorno   una folla di chiassosi, agitati o indifferenti. “ E’ tornata dell’orda primordiale” pensai. Andai...