domenica 21 marzo 2021

Viaggio in Grecia, 1981. Capitolo VI. L’incomprensione e la scenata

Arte e immagine: il mare dipinto
Tempus tacendi
: il nostro parlare si degradava quasi sempre in un penoso litigare. Astioso, del resto astioso era anche il male minore del silenzio. Una reciproca competizione cattiva era subentrata all’aiuto che avevamo scambiato tra noi nei primi mesi. Di quello ricevuto da lei io ero ancora grato perché l’avevo assimilato e seguitavo a fruirne. Il mio aiuto invece Ifigenia  l’ava rigettato e lo cercava in attori famosi. Pensava che con loro fosse più facile salire sulle vette dell’arte; con me, se pure ci fossimo arrivati, il cammino sarebbe stato molto più lungo, difficile e faticoso.
Prendevamo il sole. In cima a un’asta però sventolava un lurido straccio la cui ombra ogni tanto mi nascondeva la santa faccia di luce. Mi disturbava come un pensiero molesto: il pensiero che stavo tornando nell’Ellade a restituire la donna conquistata nell’autunno del 1978 dopo tre anni di studio continuo, e la pedalata solitaria, quasi eroica, dell’estate precedente su e giù per i monti della Grecia.

In ottobre mi era corsa dietro lei, senza che avessi dovuto corteggiarla.
La vera borsa di studio conquistata con tanta fatica, mentale e fisica.
Mi vennero in mente diversi elogi della fatica imparati dai classici.
“Davanti al valore gli dei hanno posto il sudore; senza fatica niente ha successo; gli dèi niente di buono concedono agli uomini senza fatica e impegno” [1].
Ifigenia non dava più retta ai classici né a me e cercava scorciatoie in mezzo ai burroni. Bella era bella però. Mi venne in mente l’amasio Lisania di Callimaco[2]. Buttarla in letteratura mi ha sempre aiutato: fin da bambino, quando consolavo e abbellivo la mia solitudine già decretata da una sentenza fatale e inappellabile, recitando Il passero solitario.
Era sempre più bella nel corpo. Confrontavo la superficie del mare increspato dal vento con la pelle di lei priva di smagliature o altri difetti: i raggi del sole le scorrevano sopra senza inciampare. Esteriormente era più calma del mare quando dorme senza onde disteso nei giacigli meridiani[3]. Tuttavia nel suo sguardo c’era un rancore profondo per l’uomo con il quale negli otto giorni seguenti avrebbe diviso la mensa, la camera, il letto e magari avrebbe anche fatto l’amore.

Tra noi ci fu un momento di tregua malsicura quando mi mostrò un altro disegno suo: un uomo che un poco mi assomigliava, quindi disse: "Gianni, tu sei ancora dentro di me, però c’è anche dell’altro che voglio portare alla luce. E tu non mi aiuti”.
Per un istante pensai che potesse essere incita di me, come Päivi la psicologa fulva, o di un altro, come Helena la bella mora biancovestita, dal grande seno che oltretutto le assomigliava. Ma tale pensiero mi faceva soffrire e lo ricacciai subito indietro, in latebre profonde.
Risposi: “E’ vero il contrario. Io voglio aiutarti. Non ti chiedo di rimanere con me, se non vuoi restarci. Ti consiglio di definire bene quello che vuoi e puoi fare, per diventare quella che sei. In ogni caso non posso aiutarti se mi consideri malevolmente e sospetti che voglia farti del male”.
Il vento rumoreggiava implacabile e non ero sicuro che avesse sentito.
Perciò la chiesi: “Hai capito?”
Mi ero dimenticato che questa domanda la faceva soffrire oltre misura, come se fosse ingiuriosa. La brevissima dolcezza riesumata dalle sue prime parole era un balsamo troppo scarso per lenire il dolore delle nostre reciproche piaghe, sicché Ifigenia gridò con ira furente: “No, quello che dici tu, uomo di grande sapere, io non lo capisco. Sono tre anni oramai che non capisco un accidente di quanto tu dici. Va’ all’inferno”.
 
Bologna 21 marzo 2021, ore 12 
giovanni ghiselli   
 
 p. s
Statistiche del blog
Sempre1104072
Oggi112
Ieri370
Questo mese8476
Il mese scorso10293
 
 
 

[1]  Esiodo  dice che davanti al valore gli dei hanno posto il sudore: "th'" d j ajreth'" iJdrw'ta qeoi; propavroiqen e[qhkan" (Opere, 289). Nell'Elettra di Sofocle la protagonista dice alla mite sorella Crisotemi: "o{ra, povnou toi cwri;" oujde;n eujtucei'''" (v. 945), bada, senza fatica niente ha successo. Nei Memorabili[1] di Senofonte la donna virtuosa, la Virtù personificata, avvisa Eracle al bivio che gli dèi niente di buono concedono agli uomini senza fatica e impegno:"tw'n ga;r o[ntwn ajgaqw'n kai; kalw'n oujde;n a[neu povnou kai; ejpimeleiva" qeoiv didovasin ajnqrwvpoi"" (II, 1, 28). 
[2] In un famoso epigramma (A. P. XII, 43) Callimaco ribadisce questa concezione non popolare dell'arte:
"Odio il poema ciclico, né mi piace
la via qualunque che porta molti qua e là.
Detesto anche l'amante che vaga, né bevo
dalla fonte comune: tutto quanto è popolare mi ripugna.
Lisania, tu bello sì sei bello, ma prima che lo ripeta
con chiarezza l'eco, uno dice - altri lo possiede". 
[3] Cfr. Eschilo, Agamennone, 565-566.

Nessun commento:

Posta un commento

La gita “scolastica” a Eger. Prima parte. Silvia e i disegni di una bambina.

  Sabato 4 agosto andammo   tutti a Eger, famosa per avere respinto un assalto dei Turchi e per i suoi vini: l’ Egri bikavér , il sangue ...