NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

mercoledì 23 settembre 2020

Lucano L. Pharsalia IX (368- 465)

Catone
Argomenti

Nuovo discorso di Catone: il capo si presenta come il primo nell’affrontare i pericoli. Motivi ecologici: il disboscamento, la siccità, il caldo eccessivo, il vento implacabile.

 

Sesto Pompeo rimase con i suoi sulle spiagge migliori (in Tunisia). L’impaziente virtù di Catone che aveva perduto le navi invece si mise in marcia. L’inverno libico non faceva temere il freddo né il caldo

Catone parla ai soldati e chiede loro “componite mentes - ad magnum virtutis opus summosque labores” 380 - 381. Andremo dove è nimius Titan et rarae in fontibus undae, siccaque arva letiferis squalent serpentibus (383 - 384) il sole è eccessivo e l’acqua è rara nelle fonti campo secchi sono irti di serpenti letali.

Durum iter ad leges (385) duro è il percorso verso la legalità. Ma a noi ire sat est, basta l’andare. Catone promette che sarà il primo ad affrontare i pericoli aprendo la strada - primus harenas - ingrediar primusque gradus in pulvere ponam (394 - 395).

Il calore del cielo colpisca me - me calor aetherius feratmihi plena veneno - occurrat serpens, venga contro di me la serpe carica di veleno. Insomma saggiate con il mio destino i pericoli vostri - fatoque pericula vestra - praetemptate meo” 397 - 398.

Catone ribadisce che sarà sempre davanti a tutti: Serpens, sitis, ardor, harenae - dulcia virtuti (402 - 403) gaudet patientia duris gioisce la sopportazione per le durezze. Tutte le difficoltà sono gradite al valore.

L’onesto riesce più piacevole tutte le volte che costa di più (404)

Solo la Libia con la massa dei mali può mostrare come si addica essere stati in fuga a uomini veri Sola potest Lybie turbā malorum potest praestare ut deceat fugisse viros (405 - 406). Chiede un riscatto rispetto alla sconfitta subìta a Farsalo.

 Così accese con la virtù e l’amore delle fatiche gli animi già caldi - Sic ille calentis - incendit virtute animos et amore laborum (406 - 407) e al confine del desrto carpit irreducem viam - prende la via senza ritorno.

La Libia è tertia pars rerum (411) la terza parte della terra, a quanto comunemente si dice, ma se guardi ai venti e al clima pars erit Europae.

L’Asia da sola è più grande di Europa e Libia. L’Asia discedit in ortus va verso oriente

 La parte fertile della Libia vergit in occasus (421) volge a occidente

E’ una terra non corrotta dalla ricerca di ricchezze: in nullas vitiatur opes (424) non aere nec auro - excoquitur (424 - 425) non viene cotta per il rame e per l’oro

 

 

Il disboscamento 

Il motivo ecologico in Lucano, Seneca e Stazio 

Denuncia del disboscamento che toglie l’ombra e fa piangere la terra. Lucano, Seneca e Stazio

 

Le ricchezze di quella gente sono solo le querce di Mauritania - tantum Maurusia genti - robora divitiae (426 - 427) che però non ne conoscevano l’uso ma si accontentavano delle chiome e dell’ombra del cedro sed citri contenta comis vivebat et umbra (428) .

Ma le nostre scuri sono arrivate nel bosco sconosciuto - in nemus ignotum nostrae venere secures (429) extremoque epulas mensasque petimus ab orbe (430) e abbiamo chiesto cibi e mense ai confini del mondo (430)

 

Motivo ecologico presente anche nella Medea di Seneca e nella Tebaide di Stazio dove gli autori deplorano i disboscamenti fatti per costruire navi o pire

"Quisquis audacis tetigit carinae/nobiles remos, nemorisque sacri/Pelion densa spoliavit umbra; quisquis intravit scopulos vagantes,/et tot emensus pelagi labores,/barbara funem religavit ora,/raptor externi rediturus auri:/exitu diro temerata ponti/iura piavit./Exigit poenas mare provocatum " (vv. 608 - 616), tutti quelli che toccarono i remi famosi della nave audace, e spogliarono il Pelio dell'ombra densa della foresta sacra; chiunque passò tra gli scogli vaganti[1] e, attraversati tanti travagli del mare, gettò l'ancora su una barbara spiaggia, per tornare impossessatosi dell'oro straniero: con morte orribile espiò le violate leggi del mare. Fa pagare il fio il mare provocato.

 

Nella Tebaide di Stazio la terra soffre il disboscamento dovuto alla costruzione di una pila colossale per il piccolo Ofelte: “ dat gemitum tellus”(VI, 107), ne piange la terra. Pale, dea dei campi e Silvano signore dell’ombra della foresta (arbiter umbrae, v. 111) abbandonano piangendo i cari luoghi del loro riposo (linquunt flentes dilecta locorum/otia, vv. 110 - 111), mentre le Ninfe abbracciate ai tronchi degli alberi non vogliono lasciarli: “nec amplexae dimittunt robora Nymphae” (v. 113).

 

Nell’Achilleide Stazio ricorda che la costruzione della flotta necessaria alla guerra contro Troia spogliò delle loro ombre i monti e li rimpicciolì: “Nusquam umbrae veteres: minor Othrys et ardua sidunt/ Taygeta, exuti viderunt aëra montes./Iam natat omne nemus” (I, 426 - 428), in nessun luogo le antiche ombre: è più piccolo l’Otris e si abbassa l’erto Taigeto, e i monti spogliati videro l’aria. Oramai ogni monte galleggia.

 

Motivo ecologico della siccità

Ma qualunque costa affacciata sulla Sirte at quaecumque ora sub nimio proiecta die, distesa sotto un sole eccessivo, vicina perusti aetheris, posta vicine a un etere riarso exurit messes et pulvere Bacchum - enecat et nulla putris radice tenetur (434 - 435) brucia le messi e con la sabbia fa morire la vite e la polvere non è trattenuta da nessuna radice.

Temperies vitalis abest (435) manca il clima adatto alla vita, natura desĭde torpet (436) la natura è intorpidita nell’ozio. 

 

Gli abitanti Nasamòni gens dura, vivono di rapine ai danni dei naufraghi (439)

Infatti il saccheggiatore incombe sul litorale sabbioso - Nam litoreis populator harenis - imminet (441 - 442). La dura virtus comanda a Catone di andare da questa parte. Ai soldati che non temevano le tempeste questo ambiente invece fa paura. Il vento non è trattenuto da alture né da alberi –liberque meatu - aeoliam rabiem totis exercet haremis (454 - 455) e libero nel movimento esercita su tutte le sabbie la rabbia di Eolo.

Con la polvere vorticata fa girare violento una nube che non porta pioggia non imbriferam nubem (455)

Pars plurima terrae tollitur una gran quantità grandissima di terra viene sollevata dal suolo. I poveri Nasamòni della costa vedono i loro regni erranti nel vento “Regna videt pauper Nasamon errantia vento” (458) discussasque domos e le loro abitazioni fatte a pezzi (459), e le capanne dei Garamanti che abitano all’interno della regione volitantque a culmine raptae –detecto Garamante casae , svolazzano afferrate dal tetto lasciandoli privi di copertura.

 La sabbia occupa il cielo quanto il fumo e ugualmente oscura la luce del sole. Il vento come un nemico attacca la schiera romana più violento che mai - romanum solito violentior agmen - aggreditur - e il soldato non può avere stabilità raptis etiam quas calcat harenis (465) dal momento che viene trascinata via anche quella su cui poggia i piedi

 



[1] Le Simplegadi

Nessun commento:

Posta un commento