domenica 6 settembre 2020

Leopardi e i classici 5. Conferenza di Cento (12 settembre ore 17)

Leo Genn interpreta Petronio nel film Quo vadis?

PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI GREEK QUI

Argomento
Elogio della neglegentia (sprezzatura) e condanna della affettazione

La semplicità si radicalizza nella neglegentia - ajmevleia (sprezzatura).
Così Petronio elegantiae arbiter, maestro di buon gusto alla corte di Nerone, viene descritto da Tacito: “habebaturque non ganeo et profligator, ut plerique sua haurientium, sed erudito luxu. Ac dicta factaque eius quanto solutiora et quandam sui neglegentiam praeferentia, tanto gratius in speciem simplicitatis accipiebantur" (Annales, XVI, 18), ed era considerato non un dissoluto o un dissipatore, come i più tra quelli che sperperano le proprie fortune, ma uomo dalla voluttà raffinata. Le sue parole e i suoi atti quanto più erano liberi e manifestavano una certa noncuranza di sé, tanto più piacevolmente erano presi come segno di semplicità.

Un correlativo stilistico letterario di questa neglegentia è l'ajmevleia che l'Anonimo Sul sublime [1] attribuisce a Omero e ad altri grandi della letteratura come Sofocle, Pindaro, Demostene e Platone. L'autore annovera Omero tra i grandissimi nei quali egli stesso ha rilevato non pochi difetti ("oujk ojlivga... aJmarthvmata") i quali però non sono errori volontari ma piuttosto sviste dovute a casuale noncuranza ("paroravmata di' ajmevleian eijkh'/") e prodotte distrattamente dalla stessa grandezza dell’autore. Le nature eccellenti non sono senza difetti. Apollonio e Teocrito sono senza mende. Ma non preferiresti - domanda retoricamente l’Anonimo - essere Omero piuttosto che Apollonio? Anche Sofocle ha qualche caduta di tono poetico, ma nessuno con un poco di senno scambierebbe il solo Edipo re con tutti i drammi di Ione di Chio (33).

Contemporaneo di Sofocle Quante tragedie e drammi satireschi abbia composto ignoriamo: a noi restano circa 80 frammenti, e tutti brevi, da nove tragedie (p. es., AgamennoneAlcmenaArgiviLaerte, ecc.), da un dramma satiresco (l'Omfale),

Analoga valutazione estetica si trova nel Prologo dell'Andria dove Terenzio si difende dall'accusa di contaminatio menzionando i suoi maestri Nevio, Plauto, Ennio:" quorum aemulari exoptat neclegentiam/potius quam istorum obscuram diligentiam" (vv. 20 - 21), dei quali preferisce cercare di eguagliare la negligenza piuttosto che la buia diligenza di costoro, ossia del malevolo vecchio poeta (vv. 6 - 7) Luscio Lanuvino e degli altri detrattori.

Leopardi: elogio della negligenza, critica della diligenza
Sulla “negligenza” dei sommi scrittori, da Omero in avanti, anche Leopardi dà un giudizio positivo: “Così i poeti antichi non solamente non pensavano al pericolo in cui erano di errare, ma (specialmente Omero) appena sapevano che ci fosse, e però franchissimamente si diportavano con quella bellissima negligenza che accusa l’opera della natura e non della fatica. Ma noi timidissimi, non solamente sapendo che si può errare, ma avendo sempre avanti agli occhi l’esempio di chi ha errato e di chi erra, e però pensando sempre al pericolo…non ci arrischiamo di scostarci non dirò dall’esempio degli antichi e dei Classici…ma da quelle regole (ottime e Classiche ma sempre regole) che ci siamo formate in mente, e diamo in voli bassi né mai osiamo alzarci con quella negligente e sicura e non curante e dirò pure ignorante franchezza, che è necessaria nelle somme opere dell’arte, onde pel timore di non fare cose pessime, non ci attentiamo di farne delle ottime, e ne facciamo delle mediocri…insomma non c’è più Omero Dante l’Ariosto, insomma il Parini e il Monti sono bellissimi, ma non hanno nessun difetto” (Zibaldone, 9 - 10).
Più avanti Leopardi sostiene che Ovidio “con quel tanto aggirarsi intorno agli oggetti…fa manifesta la diligenza, e la diligenza nei poeti è contraria alla naturalezza. Quello che nei poeti dee parer di vedere, oltre agli oggetti imitati, è una bella negligenza e questa è quella che vediamo negli antichi, maestri di questa necessarissima e sostanziale arte, questa è quella che vediamo nell’Ariosto, Petrarca ec…” (Zibaldone, 21).
Ancora: “Non solo, come ho spiegato altrove, si fa male quello che si fa con troppa cura, ma se la cura è veramente estrema, non si può assolutamente fare, e per giungere a fare bisogna rimettere alquanto della cura e della intenzione di farlo (24 Agosto 1821)” (Zibaldone, 1854).
Questa di Leopardi è un’idea della poesia contraria a quella di Callimaco, vicina invece a quella dell’Anonimo Sul sublime.

Nietzsche: “Per gli errori dei grandi uomini occorre avere rispetto perché sono più fecondi delle verità dei piccoli”[2].

Leopardi è sicuramente uno dei grandi, ma credo che sia errato il giudizio che dà sui drammi greci, sulla cultura della polis ateniese e su Ovidio.

L’opposto della semplicità è l’affettazione
Leopardi trova grande saggezza e verità in queste parole: “Grazia del contrasto. Conte Baldessar Castiglione, il libro del Cortegiano…Ma avendo io già più volte pensato meco, onde nasca questa grazia, lasciando quegli che dalle stelle l’hanno, trovo una regola universalissima; la qual mi par valer circa questo in tutte le cose umane, che si facciano, o dicano, più che alcun altra; e ciò è fuggir quanto più si può, e come un asperissimo e pericoloso scoglio la affettazione; e, per dir forse una nuova parola, usar in ogni cosa una certa sprezzatura, che nasconda l’arte, e dimostri, ciò che si fa, e dice, venir fatto senza fatica, e quasi senza pensarvi. Da questo credo io che derivi assai la grazia” (Zibaldone, 2682).
A proposito dell’affettazione nello scrivere: “l’affettazione è la peste d’ogni bellezza e d’ogni bontà, perciò appunto che la prima e più necessaria dote sì dello scrivere, come di tutti gli atti della vita umana, è la naturalezza (28. Feb. 1821)[3].

Baldassarre Castiglione in Il cortegiano[4] prescrive al gentiluomo di fuggire sopra tutto "la ostentazione e lo impudente laudar se stesso, per lo quale l'uomo sempre si còncita odio e stomaco da chi ode" (I, 17). Egli deve schivare "quanto più si pò, e come un asperissimo e pericoloso scoglio, la affettazione; e, per dir forse una nova parola, usar in ogni cosa una certa sprezzatura", ossia una studiata disinvoltura, "che nasconda l'arte e dimostri ciò che si fa e dice venir fatto senza fatica e quasi senza pensarvi. Da questo credo io che derivi assai la grazia… " (I, 26).
"Questa virtù adunque contraria alla affettazione… chiamiamo sprezzatura" (I, 28).

giovanni ghiselli


[1] Trattato, anonimo appunto, generalmente attribuito a un retore della prima metà del I secolo d. C. Dovrebbe essere un seguace di Teodoro di Gadara che ebbe tra gli allievi anche l'imperatore Tiberio. La sua scuola sosteneva l'anomalia e l'elemento patetico che conferisce efficacia persuasiva al discorso
[2] F. Nietzsche, Appunti filosofici 1867 - 1869, p. 95.
[3] Zibaldone 705.
[4] Il libro del cortegiano fu scritto tra il 1513 e il 1518 e venne pubblicato nel 1528.

Nessun commento:

Posta un commento