lunedì 16 novembre 2020

Le "Bucoliche" di Virgilio. 1. Introduzione. Confronto con Teocrito

PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI E GREEK QUI


Con Virgilio la poesia pastorale di Teocrito acquista un tono di pathos, e trascura invece i particolari precisi.

Faccio l’esempio di un ealistico dettaglio teocriteo indicatomi da un collega di Ragusa.

Nel primo idillio Tirsi o il canto c’è un’ e[kfravsi~, la descrizione di una profonda coppa (baqu; kissuvbion) promessa dal capraio mentre invita il bovaro Tirsi a cantare la morte di Dafni.

Tirsi dunque descrive le figure in rilievo nel kissuvbion:

Due uomini litigano per una donna. Un vecchio pescatore getta le reti con un vigore degno della giovinezza to; de; sqevno~ a[xion a{ba~, anche se è consunto dal mare. Poi c’è un ragazzetto che sorveglia una vigna seduto su un muretto di pietre a secco ejf j aiJmasiai'si fulavssei h{meno~ (I, Tirsi, vv. 47 - 48).

 

Il collega e amico Tano del liceo Umberto I di Ragusa mi fece notare diversi anni or sono che tali muretti si trovano ancora in Sicilia dove è ambientato l’idillio del Siracusano Teocrito.

Poi altre figure sulla coppa: due volpi cercano di rubare: una l’uva, l’altra la colazione del ragazzo che non se ne cura ma intreccia una gabbia per grilli con steli d’asfodelo tenuti insieme dal giunco.

Il capraio regalerà la coppa capace a Tirsi se canterà la seducente canzone.

Tirsi dunque canta la morte di Dafni, Tirsi dell’Etna.

  

Virgilio più di Teocrito apre il suo mondo pastorale idealizzato ai dolori e alle speranze della storia contemporanea. Resta però il fatto che i personaggi delle Bucoliche non sono veri pastori.

 

Il mondo bucolico è minacciato dalla forza dell’eros che abbiamo visto in Didone.

 

“Per quanto Teocrito dipinga realisticamente la vita dei suoi pastori siciliani, essi sono tutt’altro che rustici nel loro modo di esprimersi, che è altamente letterario (…) Ma lo fa in forma scherzosa, poiché traspare sempre la dissonanza tra l'elemento bucolico e quello letterario raffinato, ed è proprio in questo contrasto che si cela il fascino della sua poesia” [1].

Teocrito fa enumerare ai suoi pastori montagne come l’Emo, il Rodope, il Caucaso “Non è linguaggio di pastori ed è press’a poco come quando Menandro mette in bocca non a persone colte ma agli schiavi, citazioni della tragedia. Con cosciente ironia egli si prende gioco dei pastori siciliani. Ma quando Virgilio leggeva queste e simili espressioni in Teocrito, egli le prendeva nel senso che avevano originariamente, cioè come esopressioni di contenuto patetico, cariche di sentimento”[2].

“Ma soprattutto, questi pastori non sono presi veramente sul serio. Così, quando litigano, la cosa ha sempre del comico. Come è diversa nell’Odissea la lite fra Eumeo e Melanto![3]

 In Teocrito, in genere, mancano gli scontri violenti (…) e Virgilio attenua ulteriormente le asprezze. Già Teocrito porta un non so che di aulico e cortese tra i pastori, e questa sarà poi sempre una caratteristica del genere bucolico. La vita campestre viene abbellita con usanze cortesi e buon gusto e quel tanto di spiacevole che rimane non dà più fastidio, in quanto è presentato sotto veste faceta e messa in burla. Virgilio evita ancora più di Teocrito tutto quanto c’è di grossolano e d’incivile nella vita dei pastori e non prova più lo stesso senso di superiorità nei loro confronti; i suoi pastori si distinguono per garbo e delicatezza di sentimenti, ed acquistano nello stesso tempo un carattere di maggiore serietà. Ma la loro serietà è ben diversa da quella di Eumeo: manca in loro ogni interesse vero ed elementare; non conoscono gli aspri conflitti: la forte passione è estranea ad essi come più tardi agli eroi dell’Eneide - ed è per questa ragione che nei tempi in cui fiorì la poesia arcadica e invalsero costumi cortigiani, fu sempre preferita l’Eneide all’Iliade e all’Odissea.

Se l’Arcadia di Virgilio è traboccante di sentimento, i suoi pastori sono lontani tanto dalla vera vita rustica quanto da quella raffinata delle città (…) Tutto ciò si delinea già in Teocrito, ma Teocrito ha ancora molto il gusto per il particolare preciso e realistico: Virgilio tende più al sentimentale, cerca ciò che ha valore interiore. In Arcadia non si fanno calcoli, non si ragiona in termini precisi e definiti. Tutto vive nella luce del sentimento. Ma il sentimento stesso non è impetuoso e appassionato, anche l’amore è nostalgia sentimentale”[4].

 

“L’Arcadia, in quanto paese dei simboli, era assai discosta dal traffico della vita reale. In questo paese l’antico mondo pagano poteva continuare a vivere senza creare scandalo. L’Arcadia era così lontana che non v’era bisogno che venisse in urto col Papato o col Sacro Romano Impero più di quel che fosse venuta con l’Impero romano di Augusto. Fu invece fatale per essa il tempo in cui i popoli europei non si accontenarono più delle verità loro tramandate e si affidarono al proprio spirito; e fu del pari quello il tempo in cui si tornò a scoprire la vera Grecia”[5]

 

L’Arcadia sarà un’accademia letteraria italiana fondata nel 1690. Intendeva opporsi al “cattivo gusto” del barocco attraverso un linguaggio semplice e spontaneo. Il Gravina voleva tornare ai Greci e a Dante, mentre Crescimbeni, che prevalse, proponeva Petrarca come modello e l’anacreontismo di Gabriello Chiabrera (1552 - 1638) il quale scrisse odi pindariche e canzonette anacreontiche (Belle rose porporine).

 

 

Bologna 16 novembre 2020 ore 21, 18

giovanni ghiselli

 

 

p. s.

Statistiche del blog

Sempre1054198

Oggi472

Ieri470

Questo mese7017

Il mese scorso10742



[1]B. Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo , capitolo XVI L’ARCADIA SCOPERTA DI UN PAESAGGIO SPIRITUALE p. 392

[2] Snell, Op. cit. p. 393

[3] Cfr. Odissea XVII, vv. 230 ss. Ndr.

[4] Snell, Op. cit. pp. 394 - 395

[5] Snell, Op. cit., pp. 417 - 418

Nessun commento:

Posta un commento

La gita “scolastica” a Eger. Prima parte. Silvia e i disegni di una bambina.

  Sabato 4 agosto andammo   tutti a Eger, famosa per avere respinto un assalto dei Turchi e per i suoi vini: l’ Egri bikavér , il sangue ...