martedì 12 gennaio 2021

Euripide. 1

Carlo Brogi, Euripide
Inizio oggi, 12 gennaio 2021, a pubblicare parti dalla presentazione di Euripide che completerò parlando nelle 12 ore del corso sulla tragedia alla Primo Levi di Bologna.

 

Vita e opere. Le maldicenze di Aristofane.

La nascita della tragedia di Nietzsche: Euripide è il poeta del socratismo estetico. Lo spettatore sulla scena. Il mondo antieroico delle tragedie di Euripide. La presunta misoginia del poeta. Modernità delle sue donne. Il sapere non è sapienza. Il mito morente si risolleva con Eschilo, ma poi riceve il colpo di grazia dal “sacrilego Euripide” che apre la strada a tutti i beffardi Luciani dell’antichità.

 La presunta collaborazione tra Euripide e Socrate. L’istinto critico e rovesciato del maestro di Platone. Razionalità contro istinto. L’anti-istinto è la formula della décadence.

In Medea e in Fedra tuttavia la passione prevale sulla ragione. Socrate e Faust. Socrate, con la complicità di Euripide, annientò la tragedia e indusse Platone al dialogo filosofico che avrà un seguito nella satira menippea e nel romanzo. La poesia diviene ancilla della filosofia e spariscono tanto l’apollineo quanto il dionisiaco. Apollineo e dionisiaco secondo Nietzsche e secondo C. G. Jung. Ancora La nascita della tragedia: la degradazione del coro, che può essere inteso soltanto come causa della tragedia e del tragico in genere, comincia da Sofocle.

 

Bruno Snell in La cultura greca e le origini del pensiero europeo difende Euripide dalle critiche pressocché concordi della triade Aristofane, A. W. Schlegel, Nietzsche. Euripide personaggio delle Rane precorre l’estetica di Callimaco. La tragedia non è mai stata un’opera d’arte esclusivamente religiosa e non ha mai bandito le forze della ragione. Neppure Eschilo era irrazionalista. Il suo Oreste deve fare i conti con le Erinni e con i propri rimorsi. Prometeo e Medea rivendicano dignità ai loro misfatti e si riconoscono autori di decisioni proprie.

L’Oreste di Euripide non è troppo lontano dall’ Amleto di Shalespeare: ha già visto un buco nel cielo di carta (cfr. Il fu Mattia Pascal di Pirandello).

Euripide non critica la tradizione per l’infame piacere di distruggere ogni grandezza, ma lo fa con intenzioni morali: cerca purificare e nobilitare i miti, come già Pindaro. Un esempio: l’Eracle e i biasimi del figlio di Alcmena alle storie sulla gelosia di Era, che probabilmente sono miserabili racconti di aedi.

Critiche alla forma artistica di Euripide da parte di Schlegel e di Nietzsche.

Goethe: l’elite dei filologi ha posposto Euripide a Eschilo e Sofocle seguendo l’esempio di “quel pagliaccio di Aristofane”. La religiosità eretica di Euripide. L’Ippolito e le Troiane.

Ancora sull’Eracle: le critiche di Anfitrione a Zeus. Teseo è un personaggio positivo che conserva valori nobili e antichi: la gratitudine e la fede nell’amicizia. I difetti attribuiti agli dèi dovrebbero rendere gli uomini che hanno sbagliato meno rigorosi verso se stessi.

 Il figlio di Alcmena condivide i valori forti dell’amico Teseo e non si uccide.

 

Euripide non è un dogmatico. E’ incline a situazioni che grondano lacrime. Il pianto dà una strana consolazione (Troiane, Elettra, Elena). La poetica delle lacrime nella Medea. La fuga dai luoghi e dai tempi. Smontature del potere. I giovani che muoiono ante diem. L’incoerenza di Ifigenia (Ifigenia in Aulide) e la malvagità eccessiva di Menelao (Oreste) biasimate da Aristotele nella Poetica. Aspetti propagandistici antispartani e antipersiani. Il tradizionalismo delle Baccanti. Euripide per certi versi apre la strada ai poeti dell’Ellenismo. Il culto della bellezza. Il bello della giovinezza e l’orrore della vecchiaia. Euripide quale padre della commedia nuova. Alcuni caratteri tipicamente negativi: gli indovini, l’odiosa pretaglia delfica, gli Spartani e le Spartane. Il demagogo e il politicante alludono a Cleone e Cleofonte. Il tipo della persona per bene: il lavoratore in proprio dell’Oreste e il contadino dell’Elettra. Servi e padroni possono scambiarsi i ruoli in qualche circostanza particolare, ma lo schiavo rimane comunque sottomesso e disposto all’abnegazione in pro del suo signore. Antifonte sofista va oltre Euripide nel riconoscere l’uguaglianza di tutti gli uomini. Euripide non nega tutte le differenze tra Greci e non Greci: oltre l’Ifigenia in Aulide, anche l’Elena e l’Ifigenia fra i Tauri  contengono considerazioni malevole sui  non Elleni. Del resto Euripide sta dalla parte degli oppressi. Le tragedie troiane (Andromaca, Ecuba, Troiane).  Espressioni di Andromaca contro le donne. Pessimismo e ottimismo pedagogico (Ecuba e Supplici).

Ecuba ricorda casi di violenza operata da donne, poi la infligge a Polimestore e ai suoi figli.

Le virtù muliebri di Andromaca, la moglie perfetta. I vizi di Elena: l’amante che è Afrodite, ma pure Nemesi. Il secondo stasimo dell’Agamennone di Eschilo e il nomen-omen di Elena. Paideia di Jaeger. Euripide quale poeta-vero o pesunto- dell’illuminismo greco. I valori tradizionali minati dall’individualismo. La distinzione tra cultura cittadina e forme di vita campagnola si accentua.

Nelle tragedie di Euripide, in particolare nella Medea, il realismo borghese si scontra con la cultura tradizionale, arcaica e ieratica (Pasolini). La commistione di tragedia e commedia. La retorica. Rendere più forte il discorso più debole. La scena giudiziaria delle Troiane. Elena si giustifica davanti a Menelao. La replica di Ecuba secondo il metodo dei dissoi; lovgoi. Le contraddizioni euripidèe. L’intonazione lirica della realtà. La poesia della montagna nello Ione e nell’Ippolito.  La crescente attenzione per la natura prelude all’Ellenismo. La scelta delle semplici credenze popolari rispetto alla spocchia intellettuale degli “uomini straordinari”. La tuvch di Euripide e la fortuna di Machiavelli. L’uomo greco di Pohlenz. L’ottimismo di Teseo nelle Supplici. Secondo Pohlenz, Euripide non fu il poeta dell’illuminismo greco, né fu indifferente ai problemi politici davanti ai quali prese posizione restando sempre legato alla sua città, e cercando le soluzioni all’interno dell’uomo.

 

giovanni ghiselli

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLX. L’ospedale di Debrecen. Il delicato corteggiamento del vecchio dentista.

  Nei giorni seguenti, intorno al ferragosto,   vissi alcune ore di buona speranza: una serie intermittente di minuti nei quali immagi...