giovedì 14 gennaio 2021

Euripide. 7

PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI E GREEK QUI


Argomenti

La sapienza deve sapere di vita e potenziare la vita. Il sapere non è sapienza. Euripide, Chaplin, Nietzsche, Goethe e Thomas Mann

 

Questa idea si trova anche nel discorso finale del film di Chaplin The great dictator (1940): il barbiere, sosia di Hynkel-Hitler, scambiato per il grande dittatore, deve fare un discorso che legittimi e anzi esalti la prepotenza del tiranno, presentato alla folla come il futuro imperatore del mondo dal ministro della propaganda Garlitsch - Goebbels. Ebbene il piccolo grande uomo non rispetta la parte che gli è stata assegnata e dice di non volere comandare su nessuno, ma aiutare tutti. Poi continua dicendo: “Our knowledge has made us cynical, our cleverness hard and unkind. We think to much and feel to little. More than machinery we need humanity. More than cleverness we need kindness and gentleness”, la nostra conoscenza ci ha resi cinici, la nostra intelligenza duri e scortesi. Noi pensiamo troppo e sentiamo troppo poco. Più che di macchinari abbiamo bisogno di umanità. Più che di intelligenza abbiamo bisogno di bontà gentilezza.

Di nuovo: "to; sofo;n d j ouj sofiva (Baccanti, v.395), il sapere non è sapienza.

  

La sofiva è lo scopo di quella cultura che Nietzsche chiama tragica: "la sua principale caratteristica consiste nell'elevare a meta suprema, in luogo della scienza, la sapienza". La sapienza si tuffa nel fiume della vita. Il sapere al contrario è il fine dell'uomo teoretico il quale "non osa più affidarsi al terribile fiume dell'esistenza: angosciosamente egli corre su e giù lungo la riva”[1] .

“L’artista tragico non è pessimista - dice appunto sì a ogni cosa problematica e anche terribile, è dionisiaco[2].

 

Da Socrate, il Greco degenere, a Faust: “A un vero Greco come dovrebbe apparire incomprensibile Faust, l’uomo di cultura moderno in sé comprensibile, che si precipita insoddisfatto attraverso tutte le discipline, dedito alla magia e al diavolo per brama di sapere, che ci basta mettere a confronto con Socrate per vedere come l’uomo moderno cominci ad avere sentore dei limiti di quel piacere socratico per la conoscenza, e come dal vasto e deserto mare del sapere aneli a una costa!”[3].

 Faust, insoddisfatto della sua vita teoretica, dice a Mefistofele: “invano ho avidamente ammucchiato tutti i tesori dello spirito umano: quando alla fine mi seggo, non sgorga dal mio intimo nessuna forza nuova; io non son cresciuto di un capello, non mi trovo più vicino all’infinito”. Al che Mefistofele risponde: “Lasciatelo dire: chi se ne sta a speculare è come una bestia che uno spirito maligno fa girare in tondo sopra un’arida landa, mentre tutto all’intorno ci sono dei bei pascoli verdi”. Quindi invita Faust tentato: “Intanto, andiamo via. Che è questo luogo di martirio? E che vita è questa che consiste nell'annoiare sè e i giovani?” [4]

 

Vale la pena di riferire anche il commento di T. Mann: "A questa tragica saggezza, che benedice la vita in tutta la sua falsità, durezza e crudeltà, Nietzsche ha dato il nome di Dioniso. Il nome del dio ebbro appare per la prima volta in quell’opera estetico - mistica della sua giovinezza che s’intitola La nascita della tragedia dallo spirito della musica in cui l’elemento dionisiaco come disposizione artistico - psichica è contrapposto al principio artistico del’apollineo (…) in modo molto simile a quello in cui Schiller nel famoso saggio[5] contrappone “l’ingenuo”[6] al “sentimentale”[7]. Qui ricorre per la prima volta l’espressione “uomo teorico” e viene assunta la posizione polemica contro Socrate, il prototipo di quest’uomo teorico: contro Socrate, lo spregiatore dell’istinto, l’esaltatore della coscienza, colui che insegnava essere bene soltanto ciò che è cosciente, il nemico di Dioniso e il distruttore della tragedia. Da lui deriva, secondo Nietzsche, una cultura scientifica alessandrina, pallida, dottorale, estranea al mito, estranea alla vita, una cultura in cui hanno vinto l’ottimismo e la fede nella ragione, l’utilitarismo pratico e teorico che, come la democrazia stessa, è un sintomo della stanchezza psicologica e del decadere della forza. L’uomo di questa cultura socratica, antitragica, l’uomo teorico non vuol possedere più nulla nella sua interezza, con tutta la naturale crudeltà delle cose. Il suo atteggiamento ottimistico lo ha svigorito. "[8].

giovanni ghiselli

 



[1] La nascita della tragedia , capitolo 18.

[2] Crepuscolo degli idoli, La “Ragione” nella filosofia.

[3] La nascita della tragedia , capitolo 18.

[4] Goethe, Faust , Prima parte (del 1808), in Goethe, Opere , p. 22

[5] Della poesia ingenua e sentimentale, 1808. Ndr.

[6] Il poeta ingenuo è natura, la poesia ingenua è natura (ndr.)

[7] Il poeta sentimentale cerca la natura (ndr).

[8] T. Mann, La filosofia di Nietzsche (del 1948), in Nobiltà dello Spirito, pp. 814 - 815.

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLX. L’ospedale di Debrecen. Il delicato corteggiamento del vecchio dentista.

  Nei giorni seguenti, intorno al ferragosto,   vissi alcune ore di buona speranza: una serie intermittente di minuti nei quali immagi...