PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI E GREEK QUI
Argomenti
Il problema del suicidio in Euripide, Sofocle,
Leopardi
Euripide ebbe scarso successo da vivo in quanto poeta
“inquietante”. Altrettanto Leopardi
Come abbiamo visto (vv. 1341 - 1346) il figlio di Alcmena manifesta
il bisogno di una religione più pura, di dèi che non siano peggiori degli
uomini per bene: buoni, generosi e leali come Teseo, un amico per il quale vale
la pena di continuare a vivere: "Ho considerato, sebbene io sia nella
sventura, che mi renderei colpevole di viltà, in un certo senso, lasciando la
luce; infatti chi non sostiene le disgrazie, non potrebbe sostenere neppure le
armi del nemico. Affronterò la vita con forza: verrò alla città tua, e provo
gratitudine (cavrin … e[cw) per gli innumerevoli doni"( Eracle, vv. 1347 - 1352).
L'Aiace di Sofocle, tornato in sé da una
pazzia pur meno grave di quella di Eracle (il Telamonio ha ucciso solo degli
animali), si suicida poiché, dice: " ma il nobile deve o vivere con stile, o con stile morire.
Hai ascoltato tutto"(vv.479 - 480).
Eracle invece trova che sia più coraggioso, e di stile più alto,
sopravvivere.
Una scelta che suggerirà anche Leopardi
nel Dialogo di Plotino e di Porfirio: "Viviamo, Porfirio mio, e
confortiamoci insieme: non ricusiamo di portare quella parte che il destino ci
ha stabilita, dei mali della nostra specie. Sì bene
attendiamo a tenerci compagnia l'un l'altro; e andiamoci incoraggiando, e dando
mano e soccorso scambievolmente; per compiere nel miglior modo questa fatica
della vita".
Allora, è vero che i personaggi euripidei sono antieroi meschini,
calcolatori, borghesi o pezzenti?
Spesso i mortali sono per moralità superiori agli dèi, numi privi di
intelligenza e giustizia. Del resto Euripide non è un dogmatico e le sue
ipotesi spesso sono prima formulate, poi negate.
Murray lo definisce “The veteran free - lance of
thought”[1], il vecchio libero professionista del pensiero.
“Alla base della sua indole curiosamente scettica e di quella cupa
malinconia che conferisce alla sua arte un fascino così particolare, si trova
un medesimo spirito di dissoluzione: quella stessa dissoluzione di ogni eticità
positiva e di ogni dedizione e forma di rispetto, che si era realizzata con
un’ampiezza così terribile nella vita del popolo ateniese e che gli ultimi
drammi di Euripide raffigurano in tutte le sue atroci conseguenze coi tratti
più vivaci” (Droysen, Aristofane, p. 220).
Euripide poeta inquietante
Questo atteggiamento sempre critico, spesso anche in maniera provocatoria,
non piacque al pubblico di Atene che pospose Euripide a Sofocle. Lo
trovava deinovteron, come il primo
stasimo dell’Antigone di Sofocle qualifica l’essere umano (v. 333).
Euripide era il più inquietante dei due. Deinov" significa tremendo e pure straordinario, stupefacente. Traduco
“inquietante” influenzato Heidegger
:"Noi concepiamo l'in - quietante (das Un - heimliche )
come quello che estromette dalla "tranquillità", ovverosia dal nostro
elemento, dall'abituale, dal familiare, dalla sicurezza inconcussa"[2].
Altrettanto
Leopardi: “ben ch’io sappia che obblio - preme chi troppo all’età popria
increbbe” (La ginestra, 68 - 69).
Invero
questi due poeti che “increbbero” a molti loro contemporanei da vivi, poi da
morti ottennero maggiore considerazione di tanti altri celebrati e omaggiati da
vivi.
Bologna 17
gennaio 2021, ore17, 20
giovanni ghiselli
p. s.
Statistiche del blog
Sempre1079549
Oggi223
Ieri351
Questo mese7099
Il mese scorso11741
[1] Euripides and his age, p.188.
[2] Introduzione alla metafisica, trad. it. Mursia, milano, 1968 p. 157. Renata Colorni preferisce “perturbante”Con il titolo “Il perturbante” abbiamo reso in italiano un meraviglioso e importante scritto di Freud del 1919 intitolato “Das Unhheimliche”, parola tedesca formata da “un” cioè, non, che crea l’antitesi della parola “heimlich” , che a sua volta deriva da “Heim”, casa. “Heimat”, ricordiamolo, significa “Patria”. “Das Unheimliche” è perciò l’inquietante, l’insolito, se ammettiamo che il solito sia accogliente e confortante. E’ qualcosa di non familiare, inospitale, e dunque respingente. Suscita spavento proprio perché è la casa stessa a non accogliere” (“L’Espresso”, 17 gennaio 2021, pp. 73 - 74)
Nessun commento:
Posta un commento