NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

mercoledì 13 gennaio 2021

Euripide. 4

PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI E GREEK QUI


Argomenti

La presunta misoginia di Euripide. La vera misoginia del personaggio Ippolito. Modernità delle donne di Euripide. Una prima occhiata all’Ippolito e alla Ifigenia in Aulide

 

Euripide ha ricevuto da Aristofane anche la reputazione di misogino: nelle Tesmoforiazuse [1] che rappresenta le donne alla festa di Demetra, una battuta attribuita al personaggio del tragediografo manifesta il suo timore delle femmine umane decise a vendicarsi per tutte le maldicenze, più o meno giustamente, subite : “mevllousi m j aiJ gunai'ke~ ajpolei'n thvmeron - toi'~ Qesmoforivoi~, o[ti kakw'~ aujta;~ levgw "(vv. 181 - 182), oggi alle Tesmoforie le donne vogliono uccidermi poiché dico male di loro

Un parente di Euripide si reca alla festa travestito da donna per difendere il tragediografo e risponde all’accusatrice la quale lo rimprovera poiché fa il paladino di un poeta che non ha rappresentato mai una Penelope, gunh; swvfrwn (Tesmoforiazuse, v. 548), una signora per bene. Cito le parole di questa difesa :"io infatti conosco la causa: ché, tra le donne di ora, non potresti menzionarmi una sola Penelope, sono tutte Fedre, dalla prima all'ultima"( vv. 549 - 550). Con questo nome si intende la moglie infedele, anzi sgualdrina come viene chiamata Fedra in compagnia di Stenebea nelle Rane (v. 1043).

Ma Fedra è un'altra cosa. Casomai donna favorevole ai facili costumi nell’Ippolito è la nutrice di Fedra che cerca di favorire il soddisfacimento della libidine della sua signora in varie maniere: prima spingendola a non curarsi dell'integrità morale: "chi è nato per morire non deve passare la vita affaticandosi troppo" (Ippolito, v. 467); quindi tentando di chiarirle di quale cosa veramente necessiti:"tu non hai bisogno di parole piene di decoro, ma di quell'uomo"(490 - 491). Infine la nutrice rivela quell'amore proibito a Ippolito il quale, dedito principalmente a intrecciare ghirlande con fiori colti da prati immacolati (vv.73 - 74) per donarle ad Artemide, una dea vergine, dà in escandescenze, e si scaglia contro le femmine umane tutte, biasimate in ogni possibile versione, tanto che per ciascuna viene auspicata come naturale la convivenza con le bestie mute (v.646).

Leggiamo l’intera invettiva del casto e misogino Ippolito:

 

"O Zeus perché ponesti nella luce del sole le donne,

un male ingannatore per gli uomini?

Se infatti volevi seminare la stirpe mortale, non era necessario ottenere questo dalle donne , ma bastava che i mortali mettendo in cambio nei tuoi templi oro e ferro o un peso di bronzo, comprassero il seme dei figli, ciascuno del valore del dono offerto, e vivessero in case libere, senza le femmine. Ora invece quando dapprima stiamo per portare in casa quel malanno, sperperiamo la prosperità della casa. Con questo è chiaro che la donna è un gran malanno: infatti il padre che l'ha generata e allevata, dopo avere aggiunto la dote la colloca altrove, per liberarsi da un male. Quello che ha preso in casa la pianta perniciosa invece, gode nel caricare di ornamenti belli l'idolo pessimo e si affatica per i pepli, infelice, distruggendo la ricchezza della casa. Ma è costretto al punto che, se si è imparentato bene, si tiene lieto un letto amaro, mentre, se ha preso buoni letti ma parenti inutili stringe con il bene una sciagura. E' più facile per quello con il quale si è messa in casa una nullità, che del resto è una donna inutile per la stoltezza. La saccente poi la detesto; che non stia in casa con me una donna la quale pensi più di quanto a una donna convenga. Infatti l'operare malvagio Cipride lo fa nascere più nelle saccenti; mentre una donna sprovveduta è sottratta alla pazzia dalla sua mente corta. Bisognerebbe poi che dalla donna non andasse una serva ma che con loro vivessero le mute bestie feroci tra i bruti, affinché non potessero parlare ad alcuno né ricevessero a loro volta voce da quelle. Ma ora le scellerate che sono in casa filano tele scellerate e le serve le portano fuori. Come anche tu, certo, scellerata testa, sei venuta da me per trafficare il letto inviolabile del padre, infamie che io ripulirò con acque correnti, versandole nelle orecchie. Come dunque potrei essere cattivo io che avendo udito tali infamie ritengo di essere impuro? Sappi bene o donna che ti salva la mia religiosità: se infatti non fossi stato preso alla sprovvista da giuramenti sugli dèi, non mi sarei mai trattenuto dal rilevare questo al padre. Ma ora me ne vado al palazzo finché Teseo è lontano dalla regione, e terrò la bocca in silenzio. Poi, tornato insieme con il piede del padre, osserverò come lo guarderai tu e la tua padrona; e mi renderò conto, avendola assaggiata, della tua sfrontatezza. Possiate morire! Non mi sazierò mai di odiare le donne, neppure se uno dice che io lo ripeto sempre; infatti quelle appunto sono sempre malvagie in una maniera o nell'altra. Dunque o qualuno insegna loro a essere sagge, oppure lasci che io le calpesti sempre (Ippolito vv. 616 - 668).

 

Modernità delle donne di Euripide

A. Hauser mette in rilievo la modernità delle donne di Euripide che prefigurano quelle del dramma borghese dell’Ottocento: “Francamente e liberamente, egli discute le relazioni fra i sessi, il matrimonio, la condizione della donna e dello schiavo, e fa della leggenda di Medea quasi un dramma borghese. La sua eroina in rivolta contro il marito è forse più vicina alle donne di Hebbel e di Ibsen che alle eroine della tragedia anteriore”[2].

 

Once we have acclimate ourselves to the special conventions which his theater demanded we can recognize that his premises and objectives and even his modes of expression are nearer our own world than are the Elizabethians. In his program and outlooks he is actually quite close to Ibsen and Shaw[3], una volta che ci siamo acclimatati con le convenzioni particolari che il suo teatro ha richiesto, noi possiamo riconoscere che le sue premesse e gli obiettivi e perfino i suoi modi espressivi sono più vicini al nostro mondo di quanto lo siano gli Elisabettiani. Nel suo programma e nei suoi modi di vedere egli è molto vicino a Ibsen e Shaw.

Hadas mostra come i personaggi eroici della tradizione vengano demoliti da Euripide: “In the Iphigenia at Aulis, for example, Agamemnon an Menelaus are plainly pompous, ambitious, ineffectual politicians, Achilles a braggart soldier, Clytemnestra a middle class matron. The true heroine, whose selfless virtue makes the rest of the cast look tarnished and vulgar, is the simple Iphigenia[4], nell’Ifigenia in Aulide, per esempio, Agamennone e Menelao sono chiaramente pomposi, ambiziosi, incapaci politici, Achille è un soldato spaccone, Clitennestra una matrona della classe media. La vera eroina, la cui altruistica virtù fa sembrare il resto dei personaggi disonorato e volgare, è la semplice Ifigenia.

 

Non concordo del tutto con questa critica: invero Achille è presentato come persona semplice e schietta (cfr. i vv. 926 - 927 che citerò più avanti). Il Pelide non è un miles gloriosus ma un generoso che mette la popria vita a disposizione della difesa di Ifigenia la quale però alla fine del dramma si convince di dover morire per la Grecia

Quanto a Clitennestra è una mater dolorosa e in buona parte giustificata da Euripide della futura uccisione di Agamennone in seguito ai gravi torti subiti da lui

Giovanni ghiselli



[1] Del 411 a. C.

[2] Storia sociale dell’arte p.120

[3] Moses Hadas and John McLean, with an introduction by Moses Hads, Ten plays by Euripides, Bantam Books, New York, 1966, p. VIII.

[4] Op. e p. citati sopra.

Nessun commento:

Posta un commento