NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

venerdì 1 gennaio 2021

Eschilo. "Le Eumenidi" I parte

L'Omphalos di Delfi
PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI E GREEK QUI


Le Eumenidi (prima parte)

Argomenti

Delfi, l’ombelico del mondo, la Pizia e i suoi dèi. Apollo conforta Oreste. L’ombra di Clitennestra va ad aizzare contro il matricida le Erinni che dormono ma nel sonno possono essere chiaroveggenti. Nella follia dei sogni infatti c’è un metodo. La teoria di Sigmund Freud

 

Ora vediamo come si arriva alla conciliazione delle Eumenidi (Eujmenivde~) raccontando l’ultima tragedia dell’Orestea per sommi capi. Le Eumenidi sono le stesse Erinni che solo alla fine dell’ultima tragedia tragedia della trilogia, e dopo aspra lotta, diverranno, appunto, benevole.

La prima parte del dramma si svolge a Delfi. Nel Prologo compare la Pizia sacerdotessa di Apollo, "profeta di Zeus"(v.19).

La donna è una figura che impersona il sincretismo religioso cui Eschilo tende, quindi ella adora anche Gea, la Terra "che fu la prima profetessa"(v. 2) e Temide che nel Prometeo incatenato è la madre del Titano identificata con la terra[1], mentre qui Temide è figlia della Terra cui succedette nell'oracolo (v. 3); poi fu la volta di Febe, un'altra figliola della Terra. Febe consegnò l'oracolo ad Apollo il quale prese così il nome di Febo quando arrivò "alle sedi del Parnaso" (v. 11).

il culto della Pizia del resto non dimentica "Pallade Pronáia[2]" (v. 21) , né le ninfe della "cava rupe Coricia, amica degli uccelli"(v. 23). Insomma la toponomastica definisce e consacra il luogo che verrà rappresentato da tanta parte della poesia europea: Ovidio nelle Metamorfosi (I, vv. 316 - 317) fa apparire la montagna sacra dalle due cime in questi termini:"mons ibi verticibus petit arduus astra duobus,/nomine Parnasus, superantque cacumina nubes ", là l'erto monte chiamato Parnaso mira alle stelle con le due vette, e i gioghi vanno oltre le nubi.

Dante all'inizio del Paradiso dovrà invocare "amendue[3]" (I, v. 17) i gioghi "di Parnaso" per entrare "nell'aringo rimaso"(v.18).

La profetessa non trascura Bromio il quale “occupa il luogo da quando il dio si mise a capo della guerra delle Baccanti" (vv. 24 - 25).

Questo è Dioniso, il dio popolare, il cui culto durò fatica ad affermarsi accanto a quello aristocratico di Apollo.

 

Omero nell'Iliade (VI, vv. 130 - 140) racconta un episodio di repressione del culto dionisiaco. Euripide nelle Baccanti invece narra l'affermarsi della religione bacchica tra le donne di Tebe e pure lui annuncia il compromesso tra le due religioni e le due culture: l'apollinea e la dionisiaca

"inoltre tu lo vedrai anche sulle rupi delfiche saltare con fiaccole di pino sul pianoro dalle due cime, agitando e scuotendo il ramo bacchico, grande per l'Ellade"( Baccanti, vv.306 - 309). Parla Tiresia suggerendo a Penteo di non ostacolare il culto dionisiaco.

 

Sentiamo “il grande junghiano”[4] James Hillman:

“Il richiamo di Dioniso tende a scompaginare il corso normale della civiltà, e infatti Atena, la sua saggia custode, vietava l’ingresso del capro di Dioniso nel proprio territorio. Dioniso, “Signore delle donne”, chiamava a partecipare ai suoi riti entrambi i generi e tutte le età della vita. Per seguirlo nelle sue danze selvagge sulle colline, le donne invasate abbandonavano i doveri domestici. Nelle Baccanti di Euripide, due vegliardi dai capelli grigi accorrono per danzare con lui “tutta la notte e tutto il giorno. E’ difficile, negli anni vacillanti, impotenti ma pieni di fantasie della vecchiaia, accettare il fatto di essere seguaci di Dioniso più di quanto lo si sia mai stati in gioventù, quando ci vedevamo come grandi scopatori dall’appetito insaziabile”[5]

 

Questa affermazione del culto di Bacco costa la vita all'oppositore Penteo, ucciso dal dio che "tessé una trama di morte contro Penteo, come fosse una lepre lagw; divkhn", ricorda la Pizia ( Eumenidi, v. 26) [6]. Le ultime invocazioni della profetessa vanno, oltre che alla potenza di Poseidone, alle fonti del fiume Plisto, e a Zeus.

 

 Quindi la Pizia entra nel tempio, ma ne esce subito sgomenta: ha visto: "sull'ombelico, un uomo esecrato dagli dèi, in posizione di supplice, con le mani che gocciano sangue" (Eumenidi, vv.40 - 42).

Queste reggono la spada del matricidio e un ramo d'olivo avvolto in bende di lana. Vicino a lui "una strano battaglione di donne dorme stando sopra i sedili, nemmeno donne, ma Gorgoni dico"(vv.46 - 48), anzi peggiori delle Gorgoni, simili ad Arpie, ma ancora più brutte:" senza ali a vedersi costoro, e nere e abominevoli, e russano con aliti inavvicinabili e dagli occhi stillano sgradevoli umori"(vv. 51 - 54).

 

 Tali creature, ricorda Rohde in Psiche, "appartengono a quella "mitologia inferiore", che raramente penetra in Omero, la quale vorrebbe conoscere molte cose che stanno fra cielo e terra, di cui l'epos aristocratico non ha notizia alcuna. In Omero esse non operano di propria autorità; ma soltanto come ancelle degli dèi o di un dio, rapiscono i mortali trasportandoli là, dove non penetra nessuna notizia e potenza umana" (p.76).

 

Quindi interviene Apollo a maledire: "le abominevoli ragazze vecchie fanciulle antiche cui non si congiunge mai uno degli dèi né un uomo né una fiera. Per il male esse nacquero, dato che abitano la tenebra[7] malvagia e il Tartaro sotterraneo, odio degli uomini e degli dèi olimpi"(vv. 68 - 73).

 

“Il Tartaro è la prigione sotterranea riservata ai peccatori senza speranza e agli dèi prigionieri, il luogo più buio dell’universo: ved. Esiodo, Theog. 720 - 819”[8].

 

Il dio consiglia a Oreste di rifugiarsi nella città di Pallade (v. 79), ad Atene, dove egli, il profeta di Zeus, lo farà assolvere dai giudici. Febo dunque si prende la responsabilità dell'accaduto: "Fui io infatti a persuaderti a uccidere il corpo materno"(v. 84). Vedremo che nelle tragedie di Euripide gli dèi non sono altrettanto responsabili. Soprattutto Apollo viene spesso criticato dai personaggi.

 Oreste dunque viene confortato da un Febo coerente e giusto (v.85) che affida il suo protetto al fratello Ermes, poi se ne va.

 

Quindi appare l'ombra di Clitennestra che rimprovera le Erinni per la loro passività. Esse infatti dormono.

La madre assassinata però riconosce a chi dorme una chiaroveggenza superiore: "l'anima che dorme risplende di occhi, mentre di giorno la parte assegnata ai mortali non vede con chiarezza" (vv.104 - 105).

 Gli occhi della mente dunque sono più acuti di quelli facciali o della facciata, e la visione notturna può essere chiaroveggente più della vista diurna, spesso fallace, come attestano il cieco Tiresia, Edipo accecatosi, e come del resto ripropone il metodo di Freud.

 

La follia metodica dei sogni

Freud sostiene che "ogni sogno si rivela come una formazione psichica densa di significato"[9] e che nella follia onirica, come in quella di Amleto, c'è un metodo. L'autore di L'interpretazione dei sogni riconosce il suo debito alla letteratura classica:"Non diversa era l'opinione degli antichi sulla dipendenza del contenuto onirico dalla vita" (p. 29).

Quindi Freud cita un episodio di Erodoto, grosso modo, e, in latino dei versi di Lucrezio:"Et quo quisque fere studio devinctus adhaeret,/aut quibus in rebus multum sumus ante morati/atque in ea ratione fuit contenta magis mens,/in somnis eadem plerumque videmur obire:/causidici causas agere et componere leges,/induperatores pugnare ac proelia obire,/nautae contractum cum ventis degere bellum,/nos agere hoc autem et naturam quaerere rerum/semper et inventam patriis exponere chartis [10]", De rerum natura , IV, 962 - 970, e quasi sempre l'attività cui ciascuno è strettamente legato, o ciò su cui ci siamo molto intrattenuti prima, e in quel meditare si è più contenuta la mente, questi medesimi pensieri comunemente ci sembra di incontrare nei sogni: gli avvocati trattano cause e confrontano leggi, i generali combattono e affrontano battaglie, i marinai continuano la guerra ingaggiata coi venti, noi facciamo quest'opera, e indaghiamo la natura sempre, e, scopertala, la esponiamo in carte latine.

L'inventore della psicoanalisi utilizza molto i classici ed è interessante se non altro quale saggista letterario.

Il sogno dunque è spesso l'appagamento mascherato di un desiderio rimosso; in altre parole le idee latenti nel presentarsi si camuffano, quindi, per conoscerle, bisogna cavar loro la maschera. Allora bisogna tenere conto della condensazione per cui "ogni situazione porta la traccia di due o più reminiscenze della vita reale (...) non è neanche raro che il processo del sogno si diverta a formare un'immagine composta con due idee contrastanti; per esempio una giovane donna sogna di portare un ramo fiorito, quello dell'angelo nei quadri dell'Annunciazione (simbolo d'innocenza; questa giovane si chiama Maria). Soltanto, in questo caso, il ramoscello porta dei fiori bianchi e carnosi simili alle camelie. (Il contrario dell'innocenza: la signora dalle camelie)"[11].

La condensazione onirica tra l'altro può spiegare gli ibridi mostruosi della mitologia e della letteratura.

Poi, sempre per risalire alla parte latente, e vera, si deve considerare lo spostamento psichico o spostamento nel sogno:"tutto ciò che vi era di essenziale nelle idee latenti è rappresentato nel sogno da particolari secondari"[12]. Per giunta le idee latenti si manifestano travestite, attraverso immagini:"Tali idee non ci si presentano sotto la forma verbale più riassuntiva possibile, con la quale noi abbiamo l'abitudine di concretare i nostri pensieri, ma il più delle volte trovano un mezzo simbolico per esprimersi, il mezzo di cui si serve il poeta che nella sua opera fa uso di raffronti e di metafore"(p. 67). Il sogno infatti si rappresenta "con una serie di immagini visive" (p. 68) le quali sono alimentate dai ricordi che hanno lasciato maggiore impressione e "la cui origine risale addirittura alla prima infanzia". Le idee latenti, dicevamo, si mascherano perché la coscienza non le ammette, e i sogni, che si formano con lo stesso procedimento dei sintomi nevrotici e dei lapsus, "sono realizzazioni velate di desideri inibiti"(p. 102). 

 Freud suddivide i sogni "dal punto di vista di realizzazione di desideri (...) in tre categorie: in primo luogo sta il sogno che senza camuffamenti rappresenta un desiderio non inibito. E' questo il sogno di tipo infantile che diviene sempre meno frequente man mano che il fanciullo cresce (...) In secondo luogo abbiamo il sogno camuffato che rappresenta un desiderio inibito. La maggior parte dei nostri sogni è di questo tipo ed ecco perché non possono venir compresi senza l'analisi (...) Infine viene il sogno che esprime un desiderio inibito senza travestimento o con un travestimento molto ridotto. Quest'ultimo sogno è sempre accompagnato da una sensazione di angoscia che lo costringe all'interruzione" (p. 103).

 

Un caso di visione notturna che rappresenta un desiderio non camuffato, sebbene fino a quel momento inibito, è quello di Medea nelle Argonautiche di Apollonio Rodio: la ragazza sogna che Giasone sia andato nella Colchide non per il vello d’oro, ma per lei: per portarla nella sua casa come legittima sposa (3, 619 sgg.). “Si tratta di un sogno “fotografico”, in cui il desiderio compare nella sua trasparenza, praticamente senza l’intervento della condensazione e dello spostamento… Nella poesia antica il sogno aveva sempre un carattere premonitore e allegorico: qui invece per la prima volta si configura come chiara realizzazione di desiderio”[13].

 

Bologna

primo gennaio 2021 ore 19, 50.

giovanni ghiselli

 

 



[1] Qevmi" - kai; Gai'a, pollw'n ojnomavtwn morfh; miva"( vv. 209 - 210), Temide e Terra, una sola forma di molti nomi. Prometeo che è una creatura della Magna mater, la divinità femminile mediterranea, racconta, siccome "l racconto è dolore, ma anche il silenzio è dolore "(v. 197), che la madre gli aveva predetto il futuro.

[2] La cui statua cioé si trova davanti al tempio 

[3]Nisa, sede delle Muse, e Cirra sacro ad Apollo.

[4] F. Frabboni, Sognando una scuola normale, p. 105.

[5] La forza del carattere, pp. 167 - 168.

[6] Questo Dioniso vendicativo e crudele della tragedia si trova in contraddizione con quello già menzionato di Omero che nel VI dell'Iliade lo raffigura mentre "spaventato si immerse nel flutto marino" dove "Tetide lo accolse nel suo seno terrorizzato e tremante "(vv. 133 - 135) perché aveva subito le minacce e l'inseguimento di "Licurgo omicida"(v. 132). Spaventato appare anche il Dioniso delle Rane che Aristofane rappresenta mentre fugge, terrorizzato da Empusa, tra le braccia del suo sacerdote (v. 297). Quindi il servo Xantia ha l'impudenza di apostrofarlo con:" oh tu, davvero il più vigliacco degli dèi e degli uonmini!"(v. 486). Del resto il dio se l'era voluta cacandosi addosso dalla paura (v.479) solo al sentire parlare di mostri. Questi, si potrebbe obiettare, sono soltanto lazzi scatologici, ossia stercorari, di "quel pagliaccio di Aristofane", ma non dobbiamo dimenticare che il travestimento derisorio di Socrate nelle Nuvole contribuì alla sua condanna a morte e, dunque bisogna inferirne che tali parodie della commedia antica erano radicate in un sostrato di opinioni correnti e popolari. Del resto anche il Dioniso di Sofocle non è il nume sanguinario di Euripide: nell'Antigone anzi, se è vero che il dio punisce la violenza di Licurgo, del resto senza spargimento di sangue: ("E fu aggiogato il collerico figlio di Driante re degli Edoni, per le ire oltraggiose rinchiuso da Dioniso in una prigione di pietra", Antigone, vv. 955 - 958), è pur vero che il dio rappresenta la gioia giovanile della danza e del libero gioco in termini tanto terreni quanto cosmici:"Oh tu che guidi le danze degli astri che spirano fuoco, custode dei canti notturni, ragazzo progenie di Zeus, appari, signore, insieme con le tue seguaci Tiadi che impazzite, per tutta la notte festeggiano, ballando, Iacco dispensatore"(Antigone, vv. 1146 - 1152). Una dimensione ludica che viene confermata dall'Edipo re :"sia che il dio bacchico il quale abita sulle cime dei monti ti abbia accolto come trovatello da una delle Ninfe dell'Elicona, con le quali gioca moltissimo" (vv. 1104 - 1108). Arriano forse ci dà una spiegazione di queste contraddizioni ricordando che come ci sono tre Eracli diversi, allo stesso modo gli Ateniesi venerano un altro Dioniso, figlio di Zeus e di Core, e il canto Iacco dei misteri viene intonato a questo Dioniso, non a quello tebano (Arriano, Anabasi di Alessandro, 2, 16, 3).

[7] Sono dunque divinità fatte per quanti preferiscono le tenebre alla luce, poiché, come dice il Vangelo di Giovanni:" erant enim eorum mala opera ", le loro opere erano malvagie(3, 19).

[8] Avezzù - Guidorizzi, Edipo a Colono, p. 359.

[9]L'interpretazione dei sogni , (del 1900) p. 23.

[10] Gli ultimi tre versi non compaiono nella citazione freudiana.

[11]Freud, Il sogno e la sua interpretazione , (del 1900) pp. 45 e 53

[12]Freud, Il sogno e la sua interpretazione ., p. 59

[13] Massimo Fusillo, Apollonio Rodio in Lo spazio letterario della Grecia antica, Volume I, Tomo II, L’Ellenismo, p. 123

Nessun commento:

Posta un commento