giovedì 13 agosto 2020

Un bel libro di Ivano Dionigi IV , "Parole che allungano la vita". 4

fare clic sulla locandina per ingrandirla

PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI GREEK QUI


Riprendo a commentare il libro di Ivano Dionigi Parole che allungano la vita. edito da Raffaello Cortina (2020)
Oggi indirizzo la mia attenzione sulla riflessione 52: Socrate necessario (p. 76)
Dice che Socrate è necessario per il completamento di Prometeo, l’inventore di tutte le tevcnai.
Il Prometeo di Eschilo si vanta di essere il padre di tutte le tevcnai utili ai mortali : "pa'sai tevcnai brotoi'sin ejk Promhqevw" (v. 507)
Tuttavia lo stesso Titano deve riconoscere: ho infuso in loro cieche speranze ("tufla;" ejn aujtoi'" ejlpivda" katw/vkisa", v.250).
Soprattutto questa :" qnhtou;" g j e[pausa mh; prodevrkesqai movron", ho fatto smettere ai mortali di prevedere il destino di morte"(v.248).

Lucrezio interpreta questa cecità nel III libro del De rerum natura dove scrive che le piaghe della vita come avidità e ambizione sono in gran parte nutrite dal terrore della morte “mortis formidine aluntur” (64). Infatti il disprezzo e la povertà vengono sentiti come presupposti della fine. Allora per ammassare i beni gli uomini fanno le guerre civili, le stragi e odiano e temono le mense dei consanguinei et consanguineum mensas odere timentque (73). Molti macerat invidia (75) sempre per lo stesso timore della morte che i mortali vorrebbero negare.
Un timor che induce a rompere i vincoli dell’amicizia e a sconvolgere la pietà.
Gli uomini temono la morte come i bambini temono il buio. Per diradare queste tenebre è necessaria naturae species ratioque (93).
I benefici di Prometeo ai mortali vengono smontati da diversi autori: da Eschilo appunto, a Sofocle nel primo stasimo dell’Antigone, a Euripide nelle Baccanti dove il coro rifiuta “gli uomini straordinari” e il sofovn che non è sofiva, a Platone, a Orazio, a Seneca che in due ori della Medea denuncia il male della la navigazione, a Leopardi, a Mary Shelley. Se a qualcuno interessano tutte queste testimonianze, gliele manderò.
Ora vengo Dionigi: “ Prometeo, vale a dire la tecnica, trionfa ormai in azienda, in amministrazione, in clinica, all’università, nella vita individuale e nello scenario universale”.
Tuttavia “A Prometeo, in una sorta di coabitazione, sarà necessario e urgente affiancare Socrate, colui che “ha richiamato la filosofia dal cielo, l’ha trasferita nelle città, introdotta nelle case e portata a interessarsi della vita, dei costumi, del bene e del male” (Cicerone, Le discussioni di Tuscolo, 5, 10). A proposito di coegit de vita et moribus rebusque bonis et malis quaerere, il personaggio Socrate del dialogo platonico Alcibiade II parla con il giovane amico e gli dice:

 SW. `Or´j oân, Óte g' œfhn kinduneÚein tÒ ge tîn ¥llwn
™pisthmîn ktÁma, ™£n tij ¥neu tÁj toà belt…stou ™pist»mhj
kekthmšnoj Ï, Ñlig£kij mn çfele‹n, bl£ptein d t¦ ple…w
tÕn œconta aÙtÒ, «r' oÙcˆ tù Ônti Ñrqîj ™fainÒmhn lšgwn;

vedi dunque, quando dicevo che il possesso delle altre scienze se uno non possiede la scienza di quanto è ottimo (l'idea del Bene), di rado giova, mentre per lo più danneggia chi ce l'ha, non ti sembra che io parlavo dicendo quanto è sostanzialmente corretto? 
Alcibiade dà ragione a Socrate il quale aggiunge

Ð d d¾ t¾n kaloumšnhn polumaq…an te kaˆ polutecn…an
kekthmšnoj, ÑrfanÕj d ín taÚthj tÁj ™pist»mhj, ¢gÒ -
menoj d ØpÕ mi©j ˜k£sthj tîn ¥llwn, «r' oÙcˆ tù Ônti
dika…wj pollù ceimîni cr»setai, ¤te omai ¥neu kubern»tou
diatelîn ™n pel£gei, crÒnon oÙ makrÕn b…ou qšwn; éste
sumba…nein moi doke‹ kaˆ ™ntaàqa tÕ toà poihtoà, Ö lšgei
kathgorîn poÚ tinoj, æj ¥ra poll¦ mn ºp…stato
œrga, kakîj dš, fhs…n, ºp…stato p£nta. (Alcibiade II 147b)

 e chi possiede la cosiddetta conoscenza enciclopedica e politecnica , ma sia privo di questa scienza (del Bene[1]), e venga spinto da ciascuna delle altre, non farà uso sostanzialmente di una grande tempesta senza un nocchiero, continuando a correre sul mare, non a lungo del resto? Sicché mi sembra che anche qui capiti a proposito quello che dice il poeta criticando uno che effettivamente sapeva molte cose ma le sapeva tutte male

Veniamo ora alla conclusione di Ivano dionigi: “Tutti, a cominciare da scienziati e tecnologi, abbiamo bisogno di Socrate: l’inventore del dia - logo, il professionista dell’ignoranza (“So di non sapere”), lo stalker interrogante (“Chi sei?” “Cosa fai?”, “Perché dici questo?” chiedeva a ogni interlocutore, il fautore del linguaggio comune della pólis. Solo uno “fuori posto” (átopos)[2] e universale (kósmios) come Socrate , amico del pensiero, può donarci l’arte della sintesi, la visione dell’insieme, la scienza dell’intero”.

Pesaro 13 agosto 2020, ore 18, 15. giovanni ghiselli

p. s
Visualizzazioni di pagine: oggi
298

Visualizzazioni di pagine: ieri
306

Visualizzazioni di pagine: ultimo mese
12.061

Visualizzazioni di pagine: tutta la cronologia
1.017.310


Letture di questa settimana
Italia
1063
Stati Uniti
782
Giappone
228
Russia
103
Germania
61
Francia
22
Portogallo
17
Regno Unito
6
Hong Kong
6
Spagna
5





[1] mevgiston mavqhma, il massimo oggetto di scienza che è l'idea del Bene, (cfr.Platone, Repubblica, 505a:"hJ tou' ajgaqou' ijdeva mevgiston mavqhma".).
[2] Nel prologo del Fedro Socrate dice a Fedro che se non credesse al mito di Borea che rapì Orizia figlia del re Eretteo, come non ci credono oiJ sofoiv, non sarebbe l’uomo strano (a[topo~), fuori posto che è (229c). Potrei dire, facendo il sapiente sofizovmeno~, che un colpo di vento di Borea gettò Orizia giù dalle rupi o dall’Areopago. È un’interpretazione ingegnosa, ma chi la fa, poi deve raddrizzare gli Ippocentauri, la Chimera, e Gorgoni e Pegasi e tutte le stranezze della natura. E per questo ci vuole molto tempo libero: ejmoi; de; pro; ~ aujta; oujdamw`~ scolhv (229e).
Io non sono ancora in grado di conoscere me stesso kata; to; Delfiko;n gravmma, perciò mi sembra ridicolo geloi`on dhv moi faivnetai indagare cose che mi sono estranee - ta; ajllovtria skopei`n. Dunque dico addio a tali questioni, esamino me stesso skopw` ejmautovn, per vedere se per caso io non sia una bestia più intricata e più invasa da brame di Tifone o se sono un essere vivente (zw`/on) più mite e semplice, partecipe per natura di una sorte divina e priva di superbia fumosa (Fedro, 230a)

Nessun commento:

Posta un commento